Image Alt
 • Piante curative  • Altea e Malva per una chioma morbida, voluminosa e sana

Altea e Malva per una chioma morbida, voluminosa e sana

L’Althaea officinalis e la  Malva sylvestris sono due piante appartenenti alla famiglia delle Malvacee. Già dai loro nomi possiamo intuire quella che è la loro funzione in fitoterapia: “altea” deriva dal greco ἄλθομαι  (guarire, risanare) e “malva” da una radice greca μαλ- che ritroviamo in μαλακός (molle), μαλακίζομαι (ammorbidire) e più recentemente in “marshmallow”… Eh già, perché i marshmallow che tutti conosciamo non sono che l’evoluzione di caramelle medicinali a base di altea!

 

Come l’aloe vera, il fieno greco ed il sidr, la malva ed ancor più l’altea contengono mucillagini, le quali assorbono e trattengono l’acqua, rilasciandola sui tessuti con i quali vengono in contatto: nel nostro caso i capelli, che ne vengono idratati. È sufficiente mescolare la polvere delle radici di altea o malva con acqua calda ed in pochi minuti si otterrà un composto dalla consistenza viscosa, che potrà essere utilizzato da solo come impacco idratante pre- o meglio post-shampoo, oppure aggiunto all’henné o ad altre polveri, tintorie e non, rendendo ogni impacco non solo idratante, ma anche più spalmabile ed al contempo denso, evitando che coli.

Grazie all’eccellente potere idratante, dopo un impacco contenente questa polvere la chioma risulterà ammorbidita, leggera e voluminosa.

La malva

NON SOLO CAPELLI…

L’altea è non solo idratante, ma anche emolliente, lenitiva e calmante: alleviando le irritazioni, è perfetta per prendersi cura, oltre che dei capelli, anche della cute. Inoltre, è un valido ingrediente nelle maschere per il viso, anche per le pelli più delicate.

DOVE SI COMPRA?

La polvere delle radici di altea si può trovare facilmente su internet, ad esempio su Aroma-Zone, sotto il nome di “guimauve“. Anche dalle radici triturate in pezzi più o meno grossolani è possibile ottenere le mucillagini, con la semplice aggiunta di acqua calda.
Dalle foglie, invece, è possibile fare un infuso che, pur non avendo consistenza gelatinosa, sarà comunque lenitivo e calmante, ottimo per mescolare le altre polveri.

COMMENTS
  • Ho appena condiviso questa pagina con i miei follower su Instagram, grazie per il consiglio

    Maggio 8, 2018
POST A COMMENT

Passione Henné