
L’amla, l’erba ayurvedica che promuove la crescita dei capelli
L’amla è un albero che cresce nel subcontinente indiano, il cui nome scientifico ed INCI è Phyllanthus emblica o Emblica officinalis; in italiano, si chiama uva spina indiana. È sacro nella religione hindu, secondo la quale vi risiede il dio Vishnu; gli viene attribuita la capacità di curare quasi ogni male e di donare longevità. In ayurveda vengono usate pressoché tutte le parti della pianta. Il frutto dell’amla è ricco di vitamina C e viene mangiato crudo, ma anche utilizzato in numerosi piatti nonché conservato sott’olio con sale e spezie.
LA CURA DEI CAPELLI
L’amla è forse una delle erbe indiane più note per la cura dei capelli. Le vengono attribuite numerose capacità: stimolare le radici, ridurre la caduta dei capelli, promuoverne la crescita, rallentare l’incanutimento. È un astringente naturale, mantiene il cuoio capelluto sano e la chioma lucente.
Non ha capacità tintoria, tuttavia se unita all’henné spegne il rosso e sui capelli molto chiari potrebbe risultare leggermente scurente.
Come si usa?
Se usata da sola, va preparata con acqua calda q.b. e tenuta in posa per un massimo di 45 minuti. Se si ha la cute sensibile, si consiglia di associarla ad erbette lenitive (rosa damascena, methi, sidr), a causa della sua forte acidità.
LA CURA DELLA PELLE
L’amla è ottima anche per la cura della pelle: è astringente, tonificante, purificante ed anti-età. È perfetta dunque per essere usata non solo come maschera per i capelli, ma anche per il viso. Essendo ricca di vitamina C, è utile anche per schiarire le macchie ed illuminare l’incarnato. Va usata con cautela però: se si ha la pelle sensibile, non è consigliato fare maschere con sola amla, perché potrebbe arrossare ed irritare; conviene mescolarla con altre polveri, quali neem, rosa, loto, malva, argille, etc. I tempi di posa vanno da 5 ai 15 minuti, non facendo asciugare la maschera sul viso.
DOVE SI COMPRA?
Nei negozi etnici, nelle bioprofumerie ed online. I marchi più noti di polvere di amla sono Hesh, Erbe di Janas, Aroma-Zone, Khadì, Tea Natura.
Attenzione! In commercio esiste anche l’olio di amla, che in India è molto utilizzato per capelli e pelle e quindi si trova facilmente nei negozi etnici. Tuttavia, è importante leggere gli ingredienti: l’errore più comune dei principianti è acquistare l’olio di amla Dabur, che contiene paraffina.
Daniela
Adoro l’amla sia in polvere che in olio, qualche anno fa ho visto in una bancarella etnica l’olio della Dabur, fortunatamente ho letto l’inci e ho riconosciuto l’ingrediente dannoso e non mi sono lasciata tentare dalla venditrice che ne cantava le lodi. In seguito ho acquistato quello della Khadi che è un portento, capelli voluminosi, lucidi e per nulla unti dopo il lavaggio, e poi dura tanto perchè bastano poche gocce!
Daniela