
Angela – riflessi ciliegia grazie all’oleolito di Alcanna
Eccoci con una nuova ricetta testata dalla nostra moderatrice Angela che le ha dato un bellissimo tono ciliegia. Amanti dei toni freddi e ciliegiosi, prendete appunti.
Si tratta dell’oleolito di Alcanna preparato a caldo.
L’Alcanna, come sappiamo, è una delle piante tintorie più utilizzate da chi desidera ottenere toni freddi, sul ciliegia/viola.
Per sapere cos’è l’alcanna e come va utilizzata clicca qui
Angela voleva ottenere un tono freddo e dopo vari tentativi ha deciso di provare una ricetta trovata sul famoso sito francese Aromazone.
Preparazione
Ricoprire la polvere di Alcanna con un olio chiaro posto in una ciotola (Angela ha usato l’olio di cocco per questo tentativo, ma lo sconsiglia in quanto, come ben sappiamo, con temperature al di sotto dei 25°C tende a solidificare e a prendere una consistenza simile al burro). Basta mettere la ciotola a bagnomaria cercando di tenere la temperatura dell’acqua a circa 50°C per 30 minuti. Trascorso questo tempo lasciar riposare l’olio per qualche minuto e poi filtrarlo.
Le quantità da utilizzare sono di una parte di alcanna e cinque di olio, quindi se utilizzate un cucchiaio di alcanna dovrete mescolarlo con 5 cucchiai di olio, se ne utilizzate 2 di polvere ne serviranno 10 di olio e così via. In questo modo l’alcanna rilascia subito il suo pigmento a differenza del metodo tradizionale che prevede la preparazione a freddo lasciando riposare l’olio per 40 giorni al buio, agitandolo di tanto in tanto. Per un tutorial più dettagliato sulla preparazione potete cliccare qui e guardare il video, vi consiglio di visionarlo a schermo interno se lo guardate dal cellulare per leggere i sottotitoli che spiegano i vari passaggi.
Come vedete l’aspetto è molto simile, se non identico, a quello dell’oleolito di Alcanna preparato con il metodo tradizionale.
Ma veniamo ai risultati.
Innanzitutto vediamo com’erano i capelli di Angela prima di utilizzare l’oleolito. Colore magnifico ottenuto usando vari henné, tra cui Hemani burgundy, ma tendente al rubino. Angela partiva da una base castano medio.
E questo è il dopo…
Angela ha inserito l’oleolito di Alcanna nella sua miscela tintoria costituita da:
- 100 grammi di Hanna Lala Menana
- 3 cucchiai di legno di Campeggio preparati a parte con allume
- 1 cucchiaino di kapoor
- 1 cucchiaino di spirulina
- 1 cucchiaino di oleolito di Alcanna preparato a caldo
I capelli risultano lucidi, luminosi, disciplinati e di un colore ciliegia molto intenso.
In seguito ha deciso di testarlo anche come leave-in e l’effetto le è piaciuto molto poiché ha ulteriormente intensificato i riflessi.
Non vi resta che provare…
laura
Ciao a tutte. ..fantastico sarebbe trovare già il preparato pronto…e acquistarlo. ..per chi come me…non è bravissima. ..con i miscugli…
Grazie ciaooo
Irene
Come procedo per il leave-in?
Chiara
Ciaooo che olio consigli per l’olio litro di alcanna? Ho dell’olio di mandorle dolci puro che utilizzo per il corpo, nel caso lo posso usare anche per questo scopo o no? (sono molto ignorante in materia in quanto mi sto avvicinando ora al fantastico mondo degli hennè e sto cercando di imparare quanto possibile hahaha)
Rosy
Salve
Vorrei provare la ricetta di Angela, come è la prima volta che proverò ad usare questa tecnica di colorazione,vorrei sapere se posso fare come dice la sua ricetta o devo aggiungere altro come prima applicazione.
Grazie mille
Tamara
Ciao Angela
Ho seguito il tuo metodo ma mi è uscito un composto color caffè ☕️
Ho usato alcanna Phitofilos e l’olio di jojoba e di riso.
Mi dai dei suggerimenti su come migliorare?