
Ayumi herbal henna, henné con 9 erbe himalayane – Ayumi Naturals
Ayumi Naturals
Un’azienda a conduzione familiare ed uno dei marchi e fornitori leader nel mercato alimentare etnico, con sede a Londra; produce prodotti per capelli, corpo e pelle attingendo dai rituali di bellezza dell’Ayurveda, per coccolare, rigenerare, nutrire e proteggere corpo e mente dai rigori della vita moderna.
Ayumi Herbal Henna Hair Conditioning Treatments
è un trattamento vegetale completo per i capelli che dona un colore rosso intenso ed una setosità senza eguali; i capelli ritrovano idratazione, forza e luminosità.
Ingredienti: Lawsonia Inermis (Henna), Acacia Concinna (Shikakai) Fruit Powder, Emblica Officinalis (Amla) Fruit Powder, Hibiscus Rosa-Sinensis (Jaswand) Flower Powder, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Powder, Bacopa Monnieria (Brahmi) Leaf Powder, Nardostachys Jatamansi (Jatamansi) Rhizome/Root Extract, Ocimum Sanctum (Tulsi) Leaf Powder, Azadirachta Indica (Neem) Leaf Extract, Eclipta Prostrata (Bhringraj) Powder
Formato: 150gr 500gr
Costo: 4.99€ 9,99€
E’ un mix di lawsonia del Rajasthan e nove erbe ayurvediche:
Brahmi: uno dei migliori rimedi naturali per sostenere una crescita sana dei capelli, lenisce il prurito e cuoio capelluto irritato. E’ anche utilizzato per migliorare la condizione dei capelli, lasciandoli nutriti e morbidi al tatto.
Amla: chiamata anche “uva spina indiana“, l’amla è originaria dell’India. Ad alto contenuto di vitamina C e antiossidanti, aiuta a proteggere dagli effetti dannosi dei radicali liberi. Stimola i follicoli piliferi e proteggere i capelli e il cuoio capelluto dalla secchezza. Rinforza i capelli e ne previene la rottura, combatte la forfora e altre condizioni del cuoio capelluto attraverso le sue proprietà anti-fungine e anti-batteriche.
Shikakai: un eccellente detergente per i capelli con un pH basso che aiuta a non renderli secchi e a mantenere la loro naturale idratazione. Agisce anche da ottimo balsamo districante donando lucentezza ai capelli. Promuove inoltre la crescita dei capelli prevenendone la caduta.
Jatamansi: ha proprietà nutrienti e condizionanti che aiutano a rafforzare e migliorare il capello. Dona inoltre lucentezza, promuove la crescita dei capelli, prevenendo la caduta e la rottura. E’ un ottimo alleato che previene la formazione di capelli bianchi.
Tulsi: comunemente chiamato “basilico santo“, è considerata un’erba miracolosa da migliaia di anni. Aiuta a rinfrescare il cuoio capelluto, riducendo il prurito e la forfora e favorendo la crescita dei capelli.
Aloe Vera: viene utilizzata come trattamento naturale per prevenire la caduta dei capelli. Gli enzimi naturali presenti nell’aloe vera possono lenire e idratare il cuoio capelluto, aiutando a eliminare la forfora. Aiuta a mantenere l’idratazione dei capelli in equilibrio. Agisce come un balsamo naturale donando forza e lucentezza ai capelli.
Bhringaraj: un rimedio naturale utilizzato per promuovere la crescita dei capelli. Previene la rottura dei capelli rafforzandone le radici. Agisce come un balsamo delicato ammorbidendo i capelli e idratando il cuoio capelluto.
Neem: gli alti livelli di antiossidanti contenuti nel neem aiutano a protegge il cuoio capelluto dai danni causati dai radiadi liberi. Ha proprietà rigenerative che supportano la divisione cellulare aiutando la crescita dei capelli e le funzioni del follicolo pilifero. Il neem contiene anche diversi acidi grassi che nutrono e condizionano il cuoio capelluto e i capelli. Gli effetti idratanti aiutano a restituire ai capelli secchia una texture liscia e setosa.
Ibisco: utilizzato da migliaia di anni per incentivare la crescita dei capelli attraverso la stimolazione della circolazione sanguigna, contrasta la rottura e l’ingrigimento precoce dei capelli. Agisce come un detergente delicato che aiuta nell’eliminazione delle tossine, è spesso usato in combinazione con l’henné per colorare i capelli naturalmente.
La mia esperienza
La confezione è di colore verde molto curata ed invitante, la polvere è freschissima, fine ed impalpabile; l’odore è quello caratteristico della lawsonia inermis, in quanto contenuta in maggior percentuale.
E’ sufficiente utilizzare molto meno prodotto rispetto al solito, per due motivi:
- il mix non è sabbioso, bensì cremoso quanto una maschera, ciò facilita tantissimo il risciacquo. Non avevo mai risciacquato un impacco di henné o di erbe ayurvediche in 30 secondi;
- l’aloe vera in esso contenuta, idratandosi a contatto con l’acqua, fa aumentare il volume dell’impacco rendendolo spumoso come una mousse, sicchè ne servirà molto meno del solito per coprire la chioma.
Tono caldo o Tono freddo?
Si è dibattutto a lungo su quale tono desse l’ayumi, su come andasse preparato, così ho fatto il famoso esperimento lanette con due differenti tipologie di preparazione:
- Ayumi preparato con semplice acqua calda, lasciato riposare 20 minuti ed applicato subito sulla lanetta pulita, posa 5/6 ore;
- Ayumi preparato con acqua tiepida, lasciato ossidare oltre le 12 ore con temperatura ambiente intorno ai 18°, applicato sulla lanetta pulita, posa 6 ore.
Come è possibile vedere nel confronto tra i due,
il colore rilasciato, dal vivo, è pressoché uguale, nella foto con pappone ossidato, il risultato è leggermente più scuro ma in maniera irrilevante, pertanto consiglio di prepararlo con acqua calda, non bollente, lasciarlo riposare 20 minuti ed applicarlo con posa di almeno 3 ore.
Personalmente trovo sia un mix eccezionale, lascia i capelli meravigliosamente morbidi lucidi ed idratati; ne metto sempre qualche cucchiaio quando preparo un impacco.
Consigliatissimo anche per il doppio passaggio: copre i capelli bianchi in sole 2 ore e 30 minuti!
Se cercate un tono freddo (come me) ma volete provare la sua strepitosa qualità, usatelo insieme ad altro, ad esempio alcanna, campeggio o henné freddi e indigo, perchè le percentuali alte di amla e ibisco scaldano il colore.