Image Alt
 • Erbe Ayurvediche  • Bacche di Acai – il frutto miracoloso per capelli
Acai e katira

Bacche di Acai – il frutto miracoloso per capelli

L’acai, o uva di palma, è una pianta appartenente al genere Euterpe, che comprende circa 28 specie distribuite nel centro e nel sud America. Le tre specie più diffuse sono: E. oleracea, E. precatoria and E. edulis. I frutti provenienti dalle ultime due sono utilizzati dal punto di vista commerciale. Ciò che differezia maggiormente le due specie è la modalità con cui cresce la palma.

  • E. precatoria proviene dall’Amazzonia ed è comunemente chiamata “acai-do-amazonas” . La palma della specie E. precatoria ha un’altezza media di 20 m. Le infiorescenze si sviluppano in corrispondenza delle ascelle delle foglie e sono protette da una guaina. Sono caratterizzate da un rachide di 56 cm circa che contiene fiori sia maschili che femminili. I frutti sono globulari, hanno un diametro compreso tra 0.9 e 1.3 centimetri e appaiono verdi quando sono immaturi, rossi nella fase centrale di maturazione e viola scuro quando sono maturi, con un mesocarpo succoso. In ogni frutto è presente un seme.
  • E. oleracea nota come “acai-do-pará”, è presente in Brasile, Guyana e Venezuela. Si tratta di una palma multicaule con altezza compresa tra 3 e 20 m e un diametro compreso tra 7 e 18 cm. Ogni tronco presenta alla sua estremità un insieme di 8-14 foglie composte e pennate, arrangiate in una spirale. L’infiorescenza è situata sulle foglie in basso, protetta dal sole; nella prima porzione dell’infiorescenza troviamo i fiori disposti in triadi, con ciascun fiore femmina affiancato da due fiori maschili. Nella parte terminale, invece, sono presenti solo i fiori maschili. I frutti sono delle bacche viola piccole e tondeggianti, con un diametro di circa 1,3 cm. La maturazione dei frutti è completa in circa 175 giorni.

Per quanto riguarda l’uso dell’acai in medicina, si utilizzano diverse porzioni della pianta. Lo stelo della foglia viene adoperato contro i morsi di serpente e i dolori muscolari, mentre la foglia è utile per alleviare il dolore toracico. I semi sono usati per preparare un olio verde scuro, popolarmente usato come agente antidiarroico. La radice della pianta è utilizzata da parte della popolazione di diversi paesi dell’America Latina contro la malaria e come antidolorifico muscolare. Il decotto di radice è usato per trattare malattie renali ed epatiche e sembra essere efficace nel trattamento delle ulcere cutanee e degli edemi.

Dal punto di vista chimico, le bacche delle specie E. oleracea ed E. precatoria sono caratterizzate dalla presenza di diverse sostanze bioattive. Sono state descritte circa 90 sostanze, tra cui le più abbondanti sono antocianine, flavonoidi, composti fenolici, lignani. Altre classi includono acidi grassi essenziali, chinoni, terpeni, vitamine (A,B1,B2,B3,C,E) e minerali (potassio, manganese, calcio, zinco e rame).

Proprietà Acai

Le bacche di acai sono ampiamente impiegate nella formulazione dei cosmetici per via delle loro proprietà antiossidanti e anti-aging. Gli estratti ricavati dalla polpa e l’olio ottenuto dai semi sono presenti in numerosi prodotti poiché hanno la capacità di idratare, condizionare il capello e migliorarne la struttura. Gli alti livelli di antocianine sono utili per combattere l’invecchiamento cutaneo, per stimolare la circolazione sanguigna e promuovere la crescita dei capelli. La presenza delle vitamine B e dello zinco rendono questo ingrediente molto prezioso per rinforzare le radici dei capelli. La presenza di proteine, acidi grassi essenziali e vitamine aiutano a mantenere il capello sano e lucido.

Come si usa 

È possibile aggiungere un cucchiaino di polvere di bacche di acai al nostro impacco preferito, sia che si tratti di un impacco realizzato con erbe tintorie o ayurvediche, sia che si tratti di un gel idratante. In ogni caso si consiglia di utilizzarlo in impacchi che vanno applicati su capelli puliti e se ne sconsiglia l’uso insieme ad oli, che impedirebbero di beneficiare delle proprietà dell’acai. Personalmente ho testato gli effetti della polvere in un impacco con katira preparata con il metodo a caldo (clicca qui) a cui ho aggiunto un cucchiaino abbondante di acai dopo aver frullato il gel (foto 1). Ho tenuto in posa un’ora su capelli puliti e tamponati.

Al momento del risciacquo ho subito notato l’assenza di nodi nei capelli, non è stato necessario utilizzare balsamo per districarli. I capelli una volta asciugati sono estremamente lucidi, morbidi, disciplinati e facili da pettinare.

Fonti
- Yamaguchi, K. K. de L., Pereira, L. F. R., Lamarão, C. V., Lima, E. S., & da Veiga-Junior, V. F. (2015). 
Amazon acai: Chemistry and biological activities: A review. Food Chemistry, 179, 137–151.

POST A COMMENT

Passione Henné