
Capelli grassi – come prendercene cura?
I capelli grassi rappresentano un annoso problema che crea disagio in tantissime persone.
Le cause della cute grassa possono essere varie:
- Alimentazione
- Tabagismo
- Stress
- Inquinamento atmosferico
- Detergenti aggressivi
- Predisposizione genetica
- Disturbi ormonali
Questi sono solo alcuni dei fattori che possono indurre squilibri più o meno seri del cuoio capelluto provocando un eccesso di sebo, e di certo la strada migliore da perseguire è cercare la causa di questo squilibrio, magari rivolgendosi ad uno specialista, dunque in questo caso eviteremo di approfondire l’argomento da un punto di vista scientifico perché quello che ci interessa è darvi qualche semplice indicazione per affrontare questo imbarazzante problema e limitare la produzione di sebo in eccesso eliminando alcune cattive abitudini nella nostra routine.
La prima cosa da fare è LIMITARE I LAVAGGI.
Può apparire strano, ma più sgrassiamo la nostra cute più quest’ultima produrrà sebo in eccesso. Dunque, anche se gradualmente, non vogliamo di certo andare in giro con i capelli unti, è bene abituare la cute ad essere lavata al massimo 2 volte a settimana, ancora meglio se ogni 5 giorni. Se, ad esempio, fai lo shampoo ogni giorno, inizia facendolo ogni due giorni, poi ogni 3 e così via, man mano la cute si abituerà a questa routine e produrrà meno sebo. Non ti aspettare risultati dopo pochi giorni, serve tempo e pazienza.
Oltretutto chi ha cute grassa tende ad acquistare prodotti da supermercato appositamente formulati per questa problematica, senza sapere che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di formulazioni che sgrassano molto e dunque risultano particolarmente aggressive per la cute. Noi consigliamo di usare prodotti estremamente delicati, meglio se ecobiologici, e di alternare sempre lo shampoo classico con un lavaggio alternativo, meglio se con erbe lavanti come Sidr, Shikakai, Aritha, Ghassoul o Farina di ceci.
Non sono assolutamente sconsigliati gli impacchi a base di oli e quelli idratanti che al contrario di quanto si pensi aiutano a controllare il sebo, la cosa importante è non esagerare e limitarsi a farne al massimo uno a settimana.
Infine, quando tutto manca, vengono comunque in nostro soccorso le erbe ayurvediche che hanno proprietà purificanti, e QUI trovate l’articolo dell’impacco seboregolatore.
Di Erminia