Image Alt
 • Oli & burri  • L’Olio di Cocco. Emolliente ed elasticizzante, protegge pelle e capelli

L’Olio di Cocco. Emolliente ed elasticizzante, protegge pelle e capelli

La palma del cocco, originaria dell’Indonesia, è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee il cui nome scientifico è Cocos Nucifera. Cresce generalmente nelle zone a clima caldo ed è in grado di raggiungere altezze elevate, fino a 40 metri. Il suoi grossi frutti che possono arrivare a pesare anche 1,5 chili, comunemente chiamati “noce di cocco,” sono avvolti da un esocarpo legnoso e molto duro. La parte interna invece è costituita dalla polpa bianca, chiamata copra o mandorla, e dal latte di cocco.

Usata soprattutto a scopi alimentari, la noce di cocco ha una percentuale di grassi molto alta, circa il 65%, viene quindi utilizzata soprattutto nella produzione dell’olio deputato sia ad un uso alimentare che cosmetico.

L’olio di cocco viene estratto generalmente dalle noci mature tramite pressatura o usando una fonte di calore, solidifica con temperature al di sotto dei 20°C, nei mesi caldi infatti si presenta in forma oleosa, mentre in quelli freddi come un burro. Si conserva piuttosto bene e sopporta anche temperature elevate, dunque non si tratta di un olio termolabile. Tra gli acidi grassi in esso contenuti annoveriamo i seguenti:

  • Acido Laurico
  • Acido mistrico
  • Acido Palmitico
  • Acido Caprilico
  • Acido Caprico
  • Acido Oleico
  • Acido Linoleico
  • Acido Stearico

Grazie alle sue proprietà emollienti ed elasticizzanti è ottimo per essere utilizzato su pelle e capelli. Viene impiegato nella realizzazione di creme e saponi per pelli secche. In oltre è estremamente utile per proteggere i nostri capelli dai raggi UV avendo un spf (Sun Protection Factor) di circa 8[1], aiuta a tenere l’idratazione e protegge dalla secchezza provocata dalla salsedine, quindi è indispensabile al mare. Risulta estremamente utile anche come prodotto per il leave in da applicare a capelli ancora bagnati contro secchezza, capelli crespi e per prevenire la formazione di doppie punte. Esso trova largo impiego anche in fitoterapia per le proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antimicrobiche che vanta, non possiamo quindi non consigliarlo anche per impacchi pre-shampoo nutrienti e curativi.

Note
[1] Non va altrettanto bene per proteggere la pelle dal sole dato che serve una combinazione di più filtri per avere una protezione efficace e completa, consigliamo quindi di acquistare creme adeguate che contengano filtri sia fisici che chimici.

COMMENTS
  • Complimenti per questo eccellente articolo! L’olio di cocco mi ha dato tanto…peccato sia ancora poco conosciuto in Italia.

    Marzo 6, 2018
POST A COMMENT

Passione Henné