Image Alt
 • Mehndi art, tatuarsi con l'henné  • Come si prepara l’impasto di henné per tatuaggi

Come si prepara l’impasto di henné per tatuaggi

Questa sezione è a cura di:

Claudia Cassotti (Myam Mehndi Artist)
FACEBOOK: myammehndi
INSTAGRAM: myam_mehndi
WHATSAPP E CALL: +39 347 8421805
EMAIL: claudia.cassotti@gmail.com


Innanzi tutto assicurarsi di procurarsi ingredienti di qualità: la lawsonia Inermis deve essere purissima, fresca e di consistenza impalpabile come la cipria. In commercio si riconosce dal sigla B.A.Q., ovvero Body Art Quality, che deve contenere una buona percentuale di lawsone che si aggira intorno al 2,8%. Sono presenti polveri di henné di diversa provenienza, ma una delle preferite dai Mehndi Artist di tutto il mondo è quella del Rajasthan (India) per colore e consistenza. Anche se si possiede una polvere che colora bene ma non è abbastanza fine è difficilissimo tentare di filtrarla o polverizzarla ulteriormente con metodi casalinghi.

Una volta recuperata la polvere giusta, il resto è molto più semplice: servono un olio essenziale a scelta tra lavanda, cajeput, Tea tree o eucalipto sempre di buona qualità (alimentare meglio, ma va bene anche cosmetica). Poi acqua (meglio demineralizzata o della bottiglia) e succo di limone (fresco filtrato oppure pronto in bottiglia).

Ricetta base:

  • 30 gr. Polvere Lawsonia Inermis (BAQ)
  • 12 gr. Zucchero do canna
  • 10 ml. Olio essenziale (lavanda o cajeput o eucalipto o tea tree)
  • Acqua q.b.

 

Variante con succo di limone:

  • 30 gr. Polvere lawsonia (BAQ)
  • 12 gr. Zucchero do canna
  • 10 ml. Olio essenziale (lavanda o cajeput o eucalipto o tea tree)
  • Succo di limone q.b. (oppure metà limone, metà acqua)

Preparazione

Mettere la polvere di henné in un contenitore di plastica, ceramica o vetro. Aggiungere lo zucchero. Scaldare l’acqua o succo di limone a 50-70 gradi e versarlo gradualmente sulla polvere mescolando energicamente con una spatola in silicone o in alternativa un cucchiaio di legno. Una volta raggiunto un impasto elastico, vischioso e liscio tipo dentifricio aggiungere l’olio essenziale e mescolare. Coprire con pellicola alimentare e poi con un panno scuro, mettere a riposare al caldo (tra i 30 e i 40 gradi) per 6-12 ore. Trascorso questo tempo, controllare che la superficie sia più scura scostando la pasta con la spatola e, dopo aver mescolato, fare un test mettendo una piccola quantità sul palmo della mano pulito e lasciare la pasta 5 minuti, toglierla con un fazzoletto di carta e se rimane una macchia arancio fluo la pasta è pronta. Se così non fosse rimettere la pasta a riposo e aspettare ancora finché il test non è soddisfacente. A questo punto controllate la consistenza e aggiungere acqua se troppo denso o polvere di henné se troppo liquido (meglio evitare la seconda opzione).

Se si utilizza succo di limone i tempi potrebbero allungarsi, quindi se si ha fretta è meglio usare solo acqua, ma con l’henné è sempre meglio non avere premura!

COMMENTS
  • Karla

    REPLY

    L’acqua/limone deve essere bollente o tiepida?

    Maggio 9, 2018
  • Giulia

    REPLY

    Ciao! Sono davvero curiosa di provare un tatuaggio all’henné, mi consiglieresti un sito affidabile dove acquistare gli ingredienti in sicurezza?
    Grazie
    Giulia

    Novembre 14, 2018
  • Giulia

    REPLY

    Ciao sono curiosa di provare un tatuaggio all’henné, mi puoi consigliare un sito dove comprare gli ingredienti in sicurezza?
    Grazie
    Giulia

    Novembre 14, 2018
POST A COMMENT

Passione Henné