Image Alt
 • Henné ed erbe tintorie  • Crespino comune – mille sfumature di biondo

Crespino comune – mille sfumature di biondo

Il crespino comune (Barberis vulgaris) è una pianta appartenente alla famiglia delle barberidaceae originaria dell’Asia e dell’Europa, oggi coltivata soprattutto in Iran. Si tratta di un arbusto sempreverde che presenta foglie ovali di colore verde o rosso porpora. Fiorisce in primavera producendo fiori a grappoli di colore giallo mentre in estate inoltrata fa dei frutti rossi dal sapore molto aspro che giungono a maturazione tra settembre e ottobre.

Il Crespino viene utilizzato da millenni a scopi medicinali; già la medicina cinese, circa 3000 anni fa, ne consigliava l’uso per le sue proprietà terapeutiche. Secondo la medicina tradizionale infatti il crespino è un utile alleato contro febbre, tosse e malattie del fegato. In Ayurveda è da sempre utilizzato per curare infezioni di orecchie, bocca e occhi, per perdere peso e per rimarginare ferite. La medicina tradizionale Iraniana ne consigliava invece l’uso contro gonfiore e infiammazioni.

Proprietà

Tra i fitocomposti presenti nel Crespino troviamo:

  • Alcaloidi (berberina, ossiaconina, berbamina, brolicina e columbamina)
  • Tannini
  • Carotenoidi
  • Vitamine
  • Proteine
  • Antocianine
  • Composti fenolici

I frutti sono un vero e proprio concentrato di vitamina C a cui devono la forte acidità; di antocianine, i pigmenti che danno colore alla frutta, ai fiori e a diversi ortaggi; tannini, che hanno azione antibatterica e antiossidante; proteine e carotenoidi, pigmenti che si trovano in grosse quantità nella frutta dalle forti proprietà antiossidanti.

Ma ciò che risulta particolarmente interessante di questa pianta è il durame: le radici e la corteccia del crespino presentano un gran numero di alcaloidi e composti fenolici, tanto da rendere il crespino estremamente interessante dal punto di vista farmacologico vista la loro azione antiossidante, antibatterica e antinfiammatoria.

Il fitocomposto più importante del Crespino è la barberina, un alcaloide dal sapore amaro, molto usato come integratore alimentare, che tinge di giallo. Tra le sue proprietà citiamo quelle antibatteriche, antiossidanti, antiradicaliche, antibiotiche oltre che ipocolesteromizzanti e ipoglicemizzanti. Si trova in grosse quantità nelle radici e nella corteccia di tutte le specie berberis e viene usata fin dall’antichità per tingere tessuti come lana e seta, e recentemente anche i capelli: questa polvere è infatti un componente importante nelle miscele bionde, in particolare dona ai capelli meravigliosi riflessi biondo freddo.

Essendo la barberina un alcaloide, ovvero una sostanza vegetale che ha gruppi amminici che danno alla struttura un carattere basico, il crespino si adatta a tingere meglio con un pH neutro o alcalino, quindi sconsigliamo di aggiungere acidi agli impacchi che lo contengono.

Non va usato assoluto, innanzitutto perché non durerebbe in quanto come al solito senza lawsonia non si legherebbe alla cheratina del capello scaricando, di conseguenza, molto velocemente ai lavaggi, e poi perché essendo la polvere del durame della pianta (rizoma) diventerebbe molto difficile da stendere e da risciacquare. Consigliamo quindi di utilizzarla in combo con lawsonia e altre erbe tintorie o curative.

Prova con crespino puro su lana vergine bianca

Ricette con crespino

Giuseppe partiva da un castano chiaro cenere con bianchi sparsi, gli ho applicato una miscela fatta da me contenente

  • Lawsonia 20%
  • Indigo 25%
  • Crespino 20%
  • Cassia 20%
  • Sidr 15%
  • Infuso di camomilla
  • bicarbonato (1 cucchiaino raso per 100 grammi di polveri)

Ha tenuto in posa il pappone per 2 ore e mezza. Il risultato potete apprezzarlo dalle foto in basso, un castano chiaro molto simile al suo privo di riflessi rossi con bianchi perfettamente coperti.

Prima

Dopo con flash

Dopo senza flash

 

Indy Principessa ha invece fatto a sua madre un mix con:

  • Miscela bionda Aromazone 50%
  • Henné Sahara Tazarine 30%
  • Crespino 15%
  • Curcuma 5%

Il colore ottenuto è un bellissimo rosso irlandese

Man mano aggiorneremo l’articolo con altre foto e ricette di chiome bionde trattate con crespino, mandateci se vi va le vostre foto e le vostre ricette per arricchire questo articolo.

Riferimenti:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5478785/#ref3

POST A COMMENT

Passione Henné