
E se volessi Tattoo con altri colori? lo Jagua gel e il mehndi bianco
Questa sezione è a cura di:
Claudia Cassotti (Myam Mehndi Artist)
FACEBOOK: myammehndi
INSTAGRAM: myam_mehndi
WHATSAPP E CALL: +39 347 8421805
EMAIL: claudia.cassotti@gmail.com
Jagua
Si è già detto, e mai bisogna smettere di ripeterlo, che l’henné nero è pericoloso e può causare allergie. Però esiste un’alternativa naturale e molto interessante per avere Tattoo di un bellissimo blu, molto simile al nero del tatuaggio vero: si tratta un frutto che cresce in Amazonia chiamato Jenipa Americana, il succo di questo frutto ha un elevato potere tintorio e tinge di blu. Il procedimento è molto simile a quello della lawsonia, solo che essendo un succo l’unico modo per utilizzarlo è creare un gel oppure un impasto al quale si può miscelare anche la polvere di hennè per ottenere varie sfumature chiamato Hengua (ibrido tra Henna e Jagua).
Bisogna però diventare molto esperti con i conetti di pasta di henné prima, perché con il jagua non si può sbagliare: il gel infatti macchia immediatamente e non si vede subito perché inizialmente sembra non aver lasciato traccia, ma il girono seguente compaiono macchie blu sulla pelle venuta in contatto anche un secondo con una minima quantità.
Altra caratteristica da non sottovalutare è che il succo di jagua può essere più aggressivo sulle pelli sensibili, perciò è opportuno effettuare dei test prima di fare grandi disegni. Essendo naturale eventuali reazioni allergiche comunque andranno a scomparire nel giro di tempi brevi.
Henné Bianco
La sposa tradizionale indiana veste di rosso e il suo henna è rosso, ma con l’occidentalizzazione e la diffusione dell’abito bianco anche l’henné deve diventare in tinta. Per questa ragione si è diffusa la pratica di decorazione con henné bianco: si tratta di una miscela di colla cosmetica e colore acrilico che viene applicata sulla pelle tramite conetti simili a quelli dell’henné, che seccandosi si incolla alla pelle fissandosi resta lì per alcuni giorni. Quest’impasto non rilascia alcun colore sulla pelle e per questo quando si stacca sparisce senza lasciare alcuna traccia sulla pelle come fa la lawsonia. Ha un bell’effetto sulle pelli scure, ma si tratta di un prodotto non naturale, senza contare che in colore acrilico non è idoneo alla pelle, può risultare tossico. Anche questa tipologia è quindi vivamente sconsigliata.