Image Alt
 • Cura dei capelli: tecniche e consigli  • L’effluvio stagionale o periodo delle castagne: ecco perché cadono i capelli

L’effluvio stagionale o periodo delle castagne: ecco perché cadono i capelli

Prima di parlare di effluvio stagionale, ovvero di quello che comunemente definiamo “periodo delle castagne“, è utile accennare alle caratteristiche relative al ciclo vitale del capello: nascita, crescita e morte. Il ciclo vitale del capello è costituito da tre grandi fasi:

  • ANAGEN: fase di crescita
  • CATAGEN: fase di regressione
  • TELOGEN: fase di riposo

Fase ANAGEN: Durante la prima fase il follicolo si trova in piena attività proliferativa e continua a crescere per un determinato periodo. In media la fase Anagen dura 7 anni, ma questo dato è solo indicativo in quanto varia da persona a persona. Chi ha una fase Anagen breve (2-3 anni) avrà maggiori difficoltà a far crescere i capelli oltre una certa soglia rispetto a chi ha una fase Anagen più lunga (8- 10 anni).

Fase CATAGEN: In questa fase l’attività proliferativa del follicolo inizia a diminuire gradualmente fino ad interrompersi del tutto, tale fase dura dalle 2 alle 3 settimane.

Fase TELOGEN: Il capello, arrivato alla fine della sua vita, cade e rilascia la papilla dermica sul fondo del follicolo. La papilla dermica, dopo un periodo di riposo che dura 4-5 mesi, inizia un nuovo processo di mitosi dando vita ad un nuovo capello in Anagen.

I capelli nascono, crescono e muoiono, dunque si ricambiano, anche fino a 20 volte nell’arco della vita. È bene precisare che, a differenza di altri animali, i nostri capelli non crescono tutti contemporaneamente e allo stesso modo, ciò significa che non tutti i capelli si trovano contemporaneamente nella stessa fase. Ne consegue che la fase Telogen riguarda solo quei capelli che hanno concluso il loro ciclo vitale. Tra l’altro il periodo Anagen varia da capello a capello, non ha la stessa durata per tutti i capelli presenti sulla testa, alcuni avranno una vita più lunga, altri più breve in base allo stato di salute del follicolo.

Effluvio stagionale – il periodo delle castagne

La perdita dei capelli in Telogen è più o meno costante durante l’arco dell’anno, noi infatti perdiamo dai 70 ai 100 capelli al giorno con un’accelerazione del ricambio nel periodo primaverile ed, in particolare, autunnale. Quest’ultimo periodo, che noi chiamiamo volgarmente “il periodo delle castagne” viene definito “effluvio in Telogen stagionale fisiologico.”

Cosa possiamo fare per contrastare la perdita di capelli in autunno?

La risposta purtroppo è una sola: niente. L’effluvio in Telogen stagionale è, appunto, assolutamente fisiologico e dunque inevitabile. Di certo avere cura dei propri capelli e del cuoio capelluto aiuta ad allungare la fase Anagen, quindi a ritardarne l’invecchiamento, ma è chiaro che c’è bisogno di una cura costante e che non serve assolutamente a niente usare fiale anticaduta, lozioni e quant’altro nel periodo dell’effluvio giacché l’unico effetto che sortiscono tali rimedi è quello di svuotare le nostre tasche.

In questo articolo ho preferito di proposito evitare di accennare agli effluvi anomali, ovvero quelli dove la perdita dei capelli è copiosa e si assiste ad un diradamento al di sopra della norma. Tale condizione può essere indice di patologie che non tocca a noi affrontare ma che necessitano del parere di un medico e di esami specifici.

di Erminia

POST A COMMENT

Passione Henné