
Idratare i capelli con la glicerina vegetale
Cos’é la Glicerina vegetale?
Come sappiamo, l’acqua è una componente essenziale dei nostri capelli, ma tende ad essere costantemente dispersa a causa dell’azione del phon e dei tensioattivi, nonché di agenti naturali quali il sole, il vento, la salsedine. Capelli disidratati sono capelli che appaiono spenti, secchi e rischiano di spezzarsi, per cui è importante, fra le altre cose, mantenerli ben idratati.
Una delle sostanze più adatte allo scopo è la glicerina, che si presenta come un fluido incolore con le seguenti caratteristiche:
- è idrosolubile, ma non liposolubile: si mescola facilmente all’acqua, ma non si unisce alle sostanze grasse;
- è umettante: avida d’acqua a causa della presenza nella sua molecola di tre gruppi ossidrilici, può cedere l’umidità assorbita ad un’altra sostanza con cui si trova in contatto;
- è igroscopica, cioè capace di assorbire l’acqua dall’atmosfera.
Come si usa?
Per idratare le nostre chiome possiamo unire la glicerina all’acqua in uno spruzzino, da utilizzare sui capelli ancora umidi dopo il lavaggio o asciutti, senza risciacquo. La percentuale di glicerina nello spruzzino dev’essere molto bassa, non superiore al 5%, ed è sufficiente applicarla una o due volte al giorno; questo non tanto perché come spesso si legge altrimenti farebbe l’effetto contrario e finirebbe per seccare i capelli (sul forum di Lola è ormai da anni che il mito del 5% è stato sfatato), quanto perché la glicerina è comunque una sostanza filmante, che non “evapora” dai capelli, non si asciuga, ma vi resta creando una sorta di leggera patina: se si esagera con la quantità, questa patina appiccicaticcia diviene chiaramente percepibile passando le mani fra i capelli. Ad ogni modo, l’eventuale eccesso può essere rimosso con una spazzola. Inoltre, se non si prevede di consumare lo spruzzino entro pochi giorni, è opportuno aggiungervi un conservante; altri ingredienti che possono essere inseriti a piacere allo spruzzino sono gli oli essenziali.
Un’altra possibilità è quella di aggiungere della glicerina al nostro shampoo. Meglio se qualche goccia direttamente al momento dell’uso, piuttosto che versandola direttamente nel flacone, perché alterare un prodotto già pronto significa sempre sbilanciarne la formula e una conseguenza potrebbe essere lo sviluppo di batteri, dato che i conservanti potrebbero non essere in grado di sostenere il cambiamento, essendo stati dosati e proporzionati rispetto alla formula originaria. Va riportato a titolo informativo che alcune ragazze con cute grassa hanno osservato che gli shampoo con più glicerina (cioè con la glicerina fra i primi ingredienti nell’INCI) lasciano i capelli meno puliti o fanno sì che si sporchino prima.
Inoltre, si può usare una crema ricca di glicerina come leave-in sulle punte umide, per idratare e nutrire i capelli contemporaneamente. In questo caso, ovviamente è opportuno controllare gli altri ingredienti della crema, quanto meno per verificare che non contenga siliconi.
Infine, la glicerina può essere adoperata negli impacchi, purché però vi sia una parte acquosa in cui diluirla, dal momento che come già detto non si mescola agli oli.
Dove si compra?
Oltre che su molti siti internet, si acquista nelle farmacie, nelle erboristerie e talvolta si trova nei supermercati dotati di un reparto ben fornito di prodotti per pasticceria, perché è fondamentale per fare la pasta di zucchero.
nina
Ciao, sono passata per ringraziarti. Dopo aver letto il tuo post sulla glicerina vegetale sono subito andata a prenderla su sorgentenatura per dare vitalità ai miei capelli secchi, adesso è quasi un mese che la sto provando aggiungendola allo shampoo e i primi risultati si vedono già. Adesso vorrei provare a fare la lozione spray, credi sia più efficace? O va bene anche se continuo ad aggiungerla allo shampoo?
Erminia
La lozione spray è molto utile per domare il crespo anche dopo l’asciugatura e mantenere l’idratazione, quindi direi che entrambi gli utilizzi sono ottimi 🙂
Grazie a te che ci segui <3
Alessia
Ciao, io aggiungo allo spray il conservante Nobact de La Saponaria, nelle dosi indicate sul flacone. Quanti giorni potrebbe durare lo spray in queste condizioni? Grazie in aticipo!
Erminia
Circa sei mesi, alla fine è l’equivalente del cosgard 🙂
Alessia
Addirittura! ? Grazie mille!
Mariolina
Ciao, trovo molto utili tutte le informazioni. Si può conservate in frigo la lozione spray per idratate?
Erminia
Sì, ma solo per pochi giorni, conviene sempre mettere un conservate per cosmetici 🙂