Image Alt
 • Cura dei capelli: tecniche e consigli  • Idratazione: consigli per capelli da invidia

Idratazione: consigli per capelli da invidia

Idratare i capelli, perchè?

Anche per la salute dei capelli, come della pelle, è indispensabile l’idratazione. Se per quanto riguarda la pelle un ruolo fondamentale è ricoperto dall’alimentazione e dall’assunzione di acqua per via interna, per i capelli il discorso è in parte diverso: è vero che affinché i capelli crescano sani è fondamentale curare l’alimentazione e bere molto, ma le lunghezze non ricevono più alcunché dal nostro corpo, pertanto diventa necessario agire dall’esterno.

I capelli sono composti, tra l’altro, di acqua, che tuttavia tendono a perdere soprattutto a causa dell’uso del phon e dell’azione di sole e vento. La mancanza di idratazione fa sì che la chioma risulti crespa e poco disciplinata, che eventuali ricci non siano definiti. A tutto ciò è possibile rimediare apportando dall’esterno acqua al capello.

Quali sono le sostanze idratanti?

Le sostanze idratanti sono numerose:

Come si fa?

Gli ingredienti idratanti possono essere utilizzati…

  • da soli in un impacco pre- od ancor meglio post-shampoo. Si possono fare impacchi idratanti pre-shampoo, ma è preferibile farli dopo lo shampoo: siccome non sono ingredienti che sporcano i capelli, si possono benissimo usare in un impacco e poi risciacquare con sola acqua, in modo da non andare ad aggredire il capello con un lavaggio dopo l’idratazione;
  • da soli come leave in idratante che, soprattutto per le ricce, può fungere da styling;
  • mescolati ad altri ingredienti, per impacchi idratanti e nutrienti oppure idratanti e proteinizzanti;
  • aggiungendoli ad altri trattamenti, per esempio nelle miscele di henné ed erbe. È noto ad esempio come l’aggiunta di zucchero o di gel d’aloe od altre erbe che producono mucillagini, come la malva, consentano di evitare la secchezza che talvolta è data dall’henné.

Quando idratare?

È utile mantenere i nostri capelli sempre ben idratati. Senza attendere che diventino secchi, è buona norma aggiungere ingredienti idratanti soprattutto ai nostri impacchi di erbe. Un vero e proprio impacco idratante si può fare poi quando si riterrà che i capelli risultino un po’ più secchi e quindi bisognosi.
Non è possibile stabilire una routine di impacchi a cadenza fissa! Bisogna imparare a capire di volta in volta di cosa i nostri capelli hanno necessità, anche andando a tentativi e basandosi sugli impacchi ed esperimenti precedenti, fermo restando che capelli sani hanno poche esigenze e necessitano soltanto di essere mantenuti tali, con una giusta combinazione di idratanti, nutrienti e proteine.

“Ho i capelli secchi, cosa mi consigliate?” “Fai un impacco con l’olio!”

Tutti noi abbiamo letto almeno una volta questo scambio di battute, non senza che un brivido ci corresse lungo la schiena. L’impacco di oli viene purtroppo spesso suggerito come panacea per tutti i mali dei capelli crespi, secchi e stopposi, quando in realtà talvolta proprio l'(ab)uso di oli può esserne la causa, come vedremo meglio parlando di nutrimento. Per quel che ci interessa ora, è fondamentale mettere in chiaro una banalità: gli oli non idratano. Idratare significa apportare acqua, per idratare quindi ci vuole acqua, non olio, e come sappiamo sin dalla più tenera età acqua ed olio non vanno d’accordo, non si mischiano.

Allora perché questo fraintendimento è così comune? La ragione sta in ciò che abbiamo sottolineato all’inizio: per i capelli, l’idratazione è esclusivamente una questione di apporto di acqua dall’esterno. Proprio perché acqua ed olio non si mischiano, gli oli ed i burri possono essere utilizzati sui capelli umidi per far sì che l’acqua venga trattenuta più a lungo nei capelli. Soltanto in questo senso, si può impropriamente dire che gli oli idratino: essi trattengono l’acqua nei capelli, impedendone una più rapida evaporazione cagionata dal phon o dagli agenti atmosferici. È proprio questo il senso del leave in: il capello umido viene ricoperto da un velo di olio che, rivestendo le punte, rallenta l’evaporazione, senza contare che naturalmente lo protegge e “nutre”, quando l’acqua si sarà asciugata e laddove si tratti di un olio in grado di penetrare nel capello.

                                                                                                                                                                                                                                              di Clara

POST A COMMENT

Passione Henné