
Il baobab, un eccellente antiossidante
L’Adansonia digitata (Malvaceae), comunemente conosciuta come baobab, è una pianta venerata in Africa per il suo valore medicinale e nutrizionale. Si tratta di un albero a foglie decidue facilmente riconoscibile per il suo tronco largo (10-12 m) il cui habitat è rappresentato dalle savane e dai boschi dell’Africa sub-sahariana. Quasi tutte le parti dell’albero sono utilizzate nella medicina tradizionale in Africa e tra gli usi documentati il trattamento di diverse malattie quali malaria, tubercolosi, febbre, infezioni microbiche, diarrea, anemia, dissenteria, mal di denti.
PROPRIETÀ
Il baobab rappresenta un eccellente antiossidante poiché ricco di vitamina C, che è da sette a dieci volte superiore al contenuto di vitamina C delle arance. Diverse classi di composti sono state identificate da varie parti del baobab (polpa della frutta, olio, foglie, radici) inclusi terpenoidi, flavonoidi, steroli, vitamine, aminoacidi, carboidrati e lipidi.
In particolare, nell’olio che si ricava dai semi sono presenti composti come il campesterolo, il colesterolo, l’isofucosterolo, il β-sitosterolo, lo stigmasterolo e il tocoferolo (α, β, γ e δ). I principali idrocarburi sono gli n-alcani (57,3%) e lo squalene (39,5%), mentre gli acidi grassi presenti includono acido linoleico e oleico in quantità maggiore e acido palmitico, linolenico, stearico e arachidico in percentuali minori.
Nella polpa del frutto sono presenti diversi acidi organici (acido citrico, tartarico, malico, succinico e ascorbico), svariati aminoacidi (alanina, arginina, glicina, lisina, metionina, prolina, serina, valina), vitamine (B1, B2, B3, A, C) e minerali (Cu, Fe, K, Mg, Mn, Na, P, Zn).
Grazie alla presenza di questi composti, il baobab presenta diverse proprietà benefiche per pelle e capelli:
- idratante
- lenitivo
- anti age
- migliora l’elasticità della pelle
- anti infiammatorio
- rigenerante
- rende i capelli lucidi e setosi
- anti micotico
COME SI USA?
La polvere

Baobab
La polvere può essere utilizzata da sola o in aggiunta ad altre erbe ayurvediche e negli impacchi idratanti a base di gel. È sufficiente prepararla con acqua calda e lasciarla riposare per 10 minuti. Si può applicare sui capelli puliti, avendo cura di coprire per non far seccare il composto, lasciando in posa un’oretta da sola o seguendo i tempi di applicazione del tipo di impacco a cui si abbina. Sul viso si lascia in posa per una decina di minuti senza lasciar seccare il composto.
Personalmente mi piace aggiungere la polvere di baobab agli impacchi con erbe non tintorie oppure se la utilizzo da sola di solito la mescolo con acqua calda, zucchero e gel d’aloe (foto) e utilizzo la stessa pappina sia sui capelli che sulla pelle. I capelli risultano morbidi e lucidi dopo l’impacco, invece la pelle si presenta liscia, levigata e i pori si restringono.
L’olio
L’olio può essere utilizzato come impacco pre-shampoo sui capelli leggermente inumiditi, come leave in e come elemento nutriente da aggiungere alla skin care. Può essere utilizzato anche sulla pelle arrossata come elemento lenitivo e per alleviare il prurito derivante da punture. Si può infine massaggiare sulle unghie affette da micosi.
Fonti:
P.P. Kamatou, I. Vermaak, A.M. Viljoen, An updated review of Adansonia digitata: A commercially important African tree, South African Journal of Botany, Volume 77, Issue 4, 2011,