Image Alt
 • Henné ed erbe tintorie  • Impacco destratificante alla Vitamina C

Impacco destratificante alla Vitamina C

La destratificazione (ovvero la rimozione di strati di henné) è uno dei rimedi usati quando si sovrappongono strati di henné e i capelli diventano più scuri di quello che avremmo voluto, perdendo magari quei riflessi che tanto amavamo, o quando semplicemente si cambia idea e si desidera un colore più chiaro, o tornare al proprio colore naturale.

A tal proposito abbiamo lavorato ad una nuova ricetta che rende più semplice ed efficace il classico shampoo alla Vitamina C. L’impacco destratificante che vi proponiamo è a base di cassia, amla, limone e Vitamina C in compresse. Le percentuali sono circa 80% di cassia (preparata con acqua e limone) e 20% di amla a cui si aggiungono 2 o 3 compresse di Vitamina C polverizzate.

cassia acidificata, amla, vitamina C

Il tempo di posa consigliato è di 40-60 minuti su capelli puliti post shampoo, asciutti o umidi. Per non seccare troppo la chioma è meglio ripetere questo impacco ogni 2-3 settimane.

Quali sono i benefici?

Essendo un impacco a base di erbe avremo la possibilità di sfruttare le loro proprietà durante il processo di destratificazione e di fare una posa più lunga rispetto al classico shampoo alla Vitamina C.

CONSIGLI

Questo impacco destratificante è ideale se si hanno capelli non più chiari del biondo scuro, consigliamo invece di effettuare prima un test su una ciocca se di base si hanno capelli chiari (decolorati o naturali è indifferente) o completamente bianchi. Gli impacchi a pH acido tendono infatti a “castanizzare” le basi chiare. Non accade sempre, su alcune chiome anche se chiare questo “effetto collaterale” non si manifesta, probabilmente dipende dalla struttura dei capelli, ma è sempre meglio effettuare prima un test.

TEST SU CHIOMA

Per testare al meglio l’impacco destratificante ho voluto fare due esperimenti diversi.

Nel primo esperimento ho utilizzato 70 g di cassia preparata 12 ore prima con acqua calda e il succo di mezzo limone, 2 cucchiai di amla preparata al momento e 2 compresse effervescenti di Vitamina C. Ho mescolato tutto insieme in maniera energica per far si che le compresse di Vitamina C potessero dissolversi bene e ho aggiunto un goccino di acqua. In questa fase è normale che ci sia un’effervescenza e che il pappone sembri quasi lievitare. La consistenza finale sarà simile a quella di una pastella lievitata, molto spumosa e facile da applicare.

impacco destratificanteimpacco destratificante

Ho applicato post shampoo sui capelli ben tamponati, nel mio caso solo sulle lunghezze visto che le radici sono state hennate pochissimo. Ho coperto con una cuffia di plastica e un cappello di lana e ho tenuto in posa 1 ora. Al risciacquo è difficile capire se il colore ha scaricato, visto che si tratta di un impacco con le erbette, quindi ho aspettato che l’acqua diventasse limpida. Al posto del balsamo ho preferito utilizzare una maschera perché sentivo che i capelli erano leggermente secchi al tatto. Il risultato è stato un colore leggermente più chiaro, ma non eccessivamente diverso.

Nel secondo esperimento ho preparato la cassia al momento dell’utilizzo, senza il riposo di 12 ore. Le dosi sono le stesse del primo tentativo, l’unica cosa che ho modificato è stata la posa che ho abbassato a 45 minuti.

Con queste modifiche il colore ha scaricato molto di più e l’acqua era leggermente arancione dopo aver rimosso tutte le polveri. Ho notato che i capelli erano molto più morbidi, arrivando alla conclusione che per capelli sottili è meglio una posa più breve.

RISULTATI DELL’IMPACCO DESTRATIFICANTE

Nelle foto potete vedere il confronto tra vari mesi, scattando le foto sempre nello stesso punto con la luce naturale. Senza dubbio la luce fa molto, dal vivo i capelli sono meno scuri e spenti, si nota di più il rosso soprattutto in determinate condizioni di luce. Nel complesso la chioma ha riacquistato quel colore luminoso che avevo prima di stratificare troppo.


Nel secondo collage c’è una foto scattata lo stesso giorno ma con luci diverse. Si può notare come la parte superiore dei capelli, che è stata hennata di meno, abbia un colore più chiaro rispetto alle punte, che invece hanno una stratificazione maggiore.

Tuttavia il risultato è molto naturale e non è presente uno stacco netto del colore, ottimo per chi vuole tornare al proprio colore naturale senza dover tagliare le lunghezze.

Questo tipo di impacco potrebbe seccare i capelli data la presenza di vitamina C, per cui vi consiglio di preparare la chioma con impacchi idratanti e nutrienti nelle settimane precedenti e di utilizzare una maschera al posto del balsamo. In questo modo i capelli non risulteranno eccessivamente secchi dopo il trattamento.

Articolo in collaborazione con Angela

Potete seguirci sui nostri social per rimanere sempre aggiornati su ricette ed esperimenti oppure potete iscrivervi al gruppo fb per ricevere aiuto e consigli!

Instagram

Pagina Facebook

Gruppo Facebook

POST A COMMENT

Passione Henné