
Linea purificante ArmoniaBio
ArmoniaBio Store è una bioprofumeria online italiana che propone un vasto assortimento di erbe ayurvediche, argille, erbe tintorie e riflessanti, oli e burri a marchio ArmoniaBio. I prodotti ArmoniaBio sono suddivisi in diverse linee, ognuna delle quali si pone un obiettivo ben preciso, permettendo così agli utenti di scegliere in maniera mirata cosa utilizzare in base alle proprie esigenze.
Le erbe ayurvediche e le argille sono suddivise in 7 linee:
- idratante
- illuminante
- lavante
- nutriente
- purificante
- ristrutturante
- stimolante crescita
Il resto dei prodotti fanno parte della linea tintoria e riflessante e di quella che comprende oli e burri. Ciascuna linea è caratterizzata da un packaging diverso che consente di riconoscere facilmente i prodotti in base al disegno presente sulla parte frontale della confezione.
La linea di cui voglio parlarvi in questa recensione è quella purificante, costituita da quattro articoli: argilla verde, argilla bianca, neem e perle di fico d’india.
Nel complesso questi prodotti servono a purificare delicatamente, pulire a fondo e normalizzare la produzione di sebo nel tempo e possono essere utilizzati sia per la cura delle pelle che del cuoio capelluto. L’immagine che contraddistingue questa linea è un insieme di rombi, con un colore che cambia in base al prodotto. Tutte le confezioni sono richiudibili e questo permette di conservare le polveri al riparo da luce e umidità.
ARGILLA VERDE
L’argilla verde è costituita da una miscela di minerali, oligoelementi e materiali vegetali. L’insieme di questi componenti e, in particolare la presenza silicio, è responsabile delle proprietà terapeutiche e cosmetiche di questa polvere. L’argilla verde è antinfiammatoria, detossificante, antibatterica e purificante. La polvere è verde e molto sottile e rappresenta un valido aiuto per il trattamento della pelle grassa o acneica e per eliminare la forfora e riequilibrare la produzione di sebo. Si prepara con acqua calda non bollente e si può utilizzare sia da sola che con altre piante. Se la vostra pelle è sensibile vi consiglio di utilizzarla associata ad un elemento idratante o lenitivo sul viso, ad esempio è ottima insieme ad un gel o alla malva o al sidr. Per l’utilizzo sul cuoio capelluto vi consiglio di associarla ad altre erbe purificanti come il neem o lo shikakai e applicare il composto post shampoo. L’utilizzo continuativo dell’argilla permette di purificare la pelle e restringere i pori, rendere la pelle luminosa e compatta e di bilanciare la produzione di sebo. L’utilizzo sui capelli consente di purificare il cuoio capelluto, eliminare la forfora e sgrassare in maniera delicata ma profonda. La confezione dell’argilla verde è caratterizzata da un insieme di rombi arancioni.
Formato: 50 g
Costo: 2,99 €
ARGILLA BIANCA
L’argilla bianca o caolino è un minerale presente in natura e costituito principalmente da caolinite. Si tratta di un’argilla particolarmente delicata ed adatta quindi al trattamento delle pelli più sensibili. L’argilla bianca è purificante, astringente e antinfiammatoria e riesce a regolare la produzione di sebo senza risultare aggressiva e senza causare rossore. È indicata per il trattamento di pelli grasse o miste e al contempo molto sensibili e per la cute grassa. La polvere è bianca e molto sottile e si amalgama facilmente con l’acqua calda durante la preparazione. Si può anche utilizzare una tisana o un infuso per idratare l’argilla. Sul viso si applica come maschera viso sulla pelle pulita, invece per trattare il cuoio capelluto grasso vi consiglio di miscelarla con altre erbe per evitare che possa seccare troppo la cute e scatenare l’effetto rebound. L’utilizzo costante di argilla bianca sul viso va a minimizzare i pori, ridurre i punti neri e a rendere la pelle più pulita ed uniforme e va a bilanciare la produzione di sebo sia sul viso che sul cuoio capelluto. Sulla confezione ci sono dei rombi blu scuro.
Formato: 50 g
Costo: 2,99 €
NEEM
Il neem, noto anche come “albero dei miracoli” in India, è una pianta molto conosciuta per le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche, sebonormalizzanti, antivirali e disinfettanti. La polvere è particolarmente indicata sia per il trattamento di pelli acneiche e grasse che per un cuoio capelluto grasso o che presenta squilibri, forfora e desquamazione. La polvere è sottile, di colore verde e con un odore leggermente amarognolo. Per prepararla è sufficiente mescolarla con acqua calda non bollente fino ad ottenere una pastella liscia e della consistenza simile a quella di uno yogurt. Si può utilizzare sia da solo che insieme ad altre erbe ayurvediche o argille e si può applicare sia sul viso pulito come maschera (1-2 volte alla settimana) che sul cuoio capelluto come trattamento seboregolante post shampoo. Utilizzando il neem con costanza si avrà una pelle più pulita e uniforme e un cuoio capelluto meno grasso e che resta pulito più a lungo. Il packaging è caratterizzato dai rombi viola.
Formato: 100 g
Costo: 5,49 €
PERLE DI FICO D’INDIA
Le perle di fico d’india sono un esfoliante fisico naturale ricco di vitamina E, steroli e acidi grassi essenziali. Sono in grado di rimuovere le cellule morte e le impurità dagli strati più superficiali della pelle, stimolando il turnover cellulare e rendendo la pelle di viso e corpo più luminosa e pulita. La polvere è marroncina e molto sottile.
Le perle di fico d’India possono essere utilizzate in associazione ad un gel o un olio per effettuare uno scrub delicato sia sul viso che sul corpo oppure insieme ad una o più erbe lavanti o un balsamo per effettuare un lavaggio alternativo con esfoliazione inclusa. L’utilizzo di questo prodotto una volta a settimana consente di mantenere la pelle pulita e ben esfoliata, evitando che sporcizia e cellule morte possano accumularsi nei pori e causare la comparsa di brufoletti. Sul cuoio capelluto è consigliabile utilizzarlo una o due volte al mese. La confezione delle perle di fico d’India presenta dei rombi verde chiaro.
Formato: 100 g
Costo: 6,49 €
CONSIGLI PER L’USO
Ora che vi ho spiegato quali sono i prodotti della linea, vi lascio un po’ di consigli generici utili su come utilizzarli.
Se utilizzate una o più polveri per una maschera viso, assicuratevi che la pastella non si asciughi sul viso una volta stesa e che la posa massima sia di 15 minuti. Per mantenere la maschera umida potete spruzzare dell’acqua o dell’idrolato a vostra scelta, in questo modo la maschera può agire al meglio e la pelle non risulterà secca dopo averla rimossa. Potete aggiungere degli ingredienti idratanti come un gel oppure utilizzare erbe ricche di mucillagini come sidr e malva. La maschera che scegliete di fare può essere applicate una o massimo due volte a settimana sulla pelle pulita e preferibilmente esfoliata.
Se utilizzate le argille sul cuoio capelluto associate altre erbe idratanti (come la malva, il methi o il sidr) o gel (di semi di methi, semi di lino o semi di psillio oppure gam) per evitare che vi secchino troppo i capelli e applicate solo sulle radici dove l’impacco deve svolgere la propria azione. Se inserite le argille le all’interno di un impacco seboregolatore (ad esempio mixando con cassia, shikakai, neem, arancio amaro, amla), partite da una percentuale bassa di argilla del 10% e aumentate in base alle vostre necessità, in questo modo avrete la possibilità di sgrassare in maniera delicata il cuoio capelluto. Gli impacchi seboregolatori vanno applicati dopo un leggero shampoo sulle radici inumidite e vanno coperti con pellicola o cuffia di plastica e tenuti in posa un’ora circa. Potete ripetere l’impacco ogni 10-15 giorni circa.
Trovate i prodotti della linea purificante qui e all’interno del Cofanetto purificante cute, pelle e capelli insieme a malva, sidr e olio di neem.