
L’olio di Argan, l’oro liquido che fa risplendere
L’argania spinosa (Argania spinosa L.) da cui si ricava l’olio di Argan, comunemente nota come albero di argan, è una specie appartenente alla famiglia delle Sapotaceae e caratteristica del sud-ovest del Marocco e della zona di Tindouf, situata nella parte sudoccidentale dell’Algeria. L’argan è popolare per i suoi usi in ambito cosmetico, nutrizionale e farmaceutico e allo scopo di proteggere questa pianta dallo sfruttamento eccessivo, l’UNESCO nel 1988 ha designato la foresta di argania presente in Marocco una riserva internazionale della biosfera.
Gli alberi maturi presentano dei tronchi nodosi e spinosi, le foglie sono piccole verdi e ovali e i fiori giallo-verde non hanno lo stelo. I frutti, dai quali si ricava l’olio, sono piccoli e hanno una buccia spessa che circonda il pericarpo polposo, all’interno del quale vi è una noce dura che contiene da uno a tre semi. Le radici sono molto importanti perchè proteggono il suolo da erosione e desertificazione.
L’olio di argan è ricavato dai frutti dell’albero e può essere estratto dai semi attraverso diversi metodi, come quello tradizionale manuale, la spremitura a freddo e l’utilizzo di solventi: questi metodi di estrazione comportano una diversa composizione dell’olio. Nel metodo tradizionale le noci di argan vengono rotte con delle pietre e i semi vengono essiccati all’aria in contenitori di argilla. I semi sono poi tostati e macinati e l’impasto che si ottiene è miscelato con acqua per diversi minuti. Si procede poi alla spremitura di questa pasta marrone per ottenere l’olio. invece, attraverso la spremitura a freddo si spremono direttamente i semi senza creare prima un impasto con acqua e l’olio si ottiene molto più rapidamente. Infine, l’olio di argan può essere estratto dai semi macinati usando qualsiasi solvente lipofilo volatile. Dopo l’evaporazione del solvente e uno o due cicli di estrazione, si ottiene l’olio, che però presenta proprietà organolettiche differenti rispetto al prodotto ottenuto tramite estrazione tradizionale o spremitura; si tratta di un olio utilizzato principalmente nella formulazione dei cosmetici.
Oltre a queste differenze riguardanti il metodo di estrazione dell’olio, possiamo trovare diverse nomenclature date all’olio che riflettono piccole variazioni nella loro composizione o nel processo di produzione. L’olio di argan vergine ad uso alimentare si ottiene dai semi accuratamente tostati, è color rame e presenta un leggero sapore di nocciola. L’olio di argan ad uso cosmetico si distingue in vergine, ricavato dai semi non tostati, di colore dorato e insapore, e non vergine, ottenuto mediante estrazione con solvente e utilizzato solo come ingrediente nella preparazione di shampoo, creme idratanti e prodotti cosmetici industriali.
Tradizionalmente, l’olio di argan veniva ampiamente utilizzato in Marocco come olio topico per il trattamento di vari disturbi, quali pelle secca, acne, psoriasi, eczema, rughe, dolori alle articolazioni e per prevenire la caduta e la secchezza dei capelli. Se assunto per via orale risulta coleretico ed epatoprotettivo.
Proprietà
L’olio di argan vergine, sia ad uso alimentare che cosmetico, è costituito da gliceridi (99%) e da una frazione insaponificabile (1%) composta da caroteni, tocoferoli, alcoli triterpenici, steroli e xantofille. I principali acidi grassi che compongono i gliceridi presenti sono:
- acido oleico (43-49%)
- acido linoleico (29-36%)
- acido palmitico (11-15%)
- acido stearico (4-7%)
Molte delle proprietà benefiche dell’olio di argan sono state attribuite alla porzione insaponificabile e in particolare all’elevata percentuale di tocoferolo, pari a 620 mg/kg, rispetto ai 320 mg/kg dell’olio d’oliva. I tocoferoli sono molecole con forti proprietà antiossidanti e anti-radicaliche e nell’olio di argan è presente un’alta percentuale della forma gamma (69% del contenuto totale di tocoferolo), molto attiva come scavanger (“spazzino”) nel ridurre la concentrazione di radicali liberi.
I benefici che derivano dall’utilizzo dell’olio su pelle e capelli sono molteplici, si tratta infatti di un vero e proprio trattamento in grado di:
- rendere i capelli più soffici e nutriti
- ridurre l’effetto crespo
- aumentare la lucidità dei capelli
- incoraggiare la crescita dei capelli
- aiutare a prevenire la formazione delle doppie punte
- aumentare l’elasticità della pelle
- ridurre le linee di espressione sottili e prevenire la comparsa delle rughe
- uniformare il tono della pelle del viso
- ha proprietà antiinfiammatorie e riparatrici sulla pelle
Come si usa?
Per quanto riguarda i capelli, è possibile utilizzare l’olio di argan come maschera pre shampoo sui capelli inumiditi, sia da solo che in combinazione con altri ingredienti, oppure può essere utilizzato come leave in dopo lo shampoo. Ne bastano un paio di gocce prima di asciugare i capelli per ottenere una chioma lucida. Sulla pelle può essere applicato come sostituto della crema, in combinazione con la crema viso (una goccia da aggiungere di volta in volta alla quantità di crema che si utilizza di solito) oppure può essere inserito in una maschera viso dall’effetto nutriente. È molto utile anche sulle pelli acneiche, uno studio ha infatti dimostrato che l’applicazione topica di olio di argan due volte al giorno per quattro settimane era associata a una riduzione del sebo e ad una pelle dall’apparenza meno unta.
Fonti
– Majourhat, K.; Jabbar, Y.; Araneda, L.; Zeinalabedini, M.; Hafidi, A.; Martínez-Gómez, P. Karyotype
characterization of Argania spinosa (L.) Skeel (Sapotaceae). S. Afr. J. Bot. 2007, 73, 661–663.
– El Abbassi, A., Khalid, N., Zbakh, H., & Ahmad, A. (2014). Physicochemical Characteristics, Nutritional Properties, and Health Benefits of Argan Oil: A Review. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 54(11), 1401–1414. doi:10.1080/10408398.2011.638424
– Guillaume, D. and Charrouf, Z. (2011a). Argan oil. Aitern. Med. Rev. 16:275–279
– Dobrev, H. (2007), Clinical and instrumental study of the efficacy of a new sebum control cream. Journal of Cosmetic Dermatology, 6: 113-118. doi:10.1111/j.1473-2165.2007.00306.x