Image Alt
 • Recensioni  • L’Olio di Marula, un prezioso dono dall’Africa – AURUM Africa

L’Olio di Marula, un prezioso dono dall’Africa – AURUM Africa

Al Sana Fiera di Bologna abbiamo conosciuto Leandro e Luana, i volti italiani di AURUM Africa, brand italo-tedesco attivo da anni nel commercio solidale ed ecosostenibile con alcuni paesi dell’Africa subsahariana, che importa dall’Africa e distribuisce in tutta Europa preziosi oli per la cura della pelle del viso e del corpo (Marula, Mongongo, Ximenia, Avocado, Baobab) ed oli essenziali (Tea tree e Rosa geranium), nel rispetto delle normative UE sulla cosmesi.

Una gamma di prodotti esclusivi, controllati e certificati, ricchi di proprietà nutritive, idratanti e anti-aging con i quali danno vita a una linea cosmetica naturale per la cura della pelle del viso e del corpo.

In questo articolo vi parlerò del miracoloso oro d’Africa – l’Olio di Marula – che, insieme all’Olio di Mongongo, è prodotto in Namibia grazie al lavoro di circa 2000 donne riunite in comunità rurali. AURUM africa porta avanti da anni un progetto che ci sta a cuore, ossia quello di ridare una dignità e un lavoro equamente retribuito alle donne africane.

Certificato COSMOS ORGANIC da Ecocert Greenlife secondo lo standard COSMOS, l’olio di Marula è uno dei più preziosi oli africani per la cura della pelle del viso e del corpo ed è un ottimo olio per i capelli. E’ ricco di antiossidanti naturali che combattono i radicali liberi, è nutriente, levigante e idrata la pelle in profondità. Ha un’eccezionale stabilità e grazie all’elevato grado di acido oleico(75%) viene rapidamente assorbito. L’elevata percentuale di acidi grassi saturi, palmitico(12%) e stearico(8%), contribuisce a rinforzare lo strato lipidico della pelle. Può essere utilizzato anche sulla pelle secca e screpolata, attenua eventuali arrossamenti. E’ un antirughe naturale e migliora lo stato delle cicatrici.

Come nasce?

L’Olio di Marula nasce dalla spremitura a freddo dei semi dell’Albero di Marula, nome botanico Sclerocarya birrea, una delle grandi piante indigene africane. Appartenente alla famiglia delle Anacardiacee come il mango, il pistacchio e l’anacardo, ha da sempre fatto parte della vita degli abitanti dell’area meridionale del continente nero. La pianta può raggiungere i 20 mt d’altezza; i frutti, prodotti dalla femmina della pianta, maturano a febbraio, hanno dimesione oblunga e dimensione simile a quella di una prugna, con una scorza coriacea di colore giallo vivo e una polpa bianca e fibrosa al cui interno si nasconde un grosso nocciolo con semi ricchi di olio e proteine.

La corteccia ha proprietà curative; i gherigli tostati sono noti come il Cibo dei Re per la loro prelibatezza; mentre le foglie vengono utilizzate come spezia e per condimenti.

Curiosità

L’Albero di Marula ovunque cresca, è preservato e venerato per l’abbondanza del raccolto e per la molteplicità di utilizzo di ogni sua parte. I frutti possono essere consumati sia crudi che cotti e per cucinare una deliziosa marmellata. Lasciandoli fermentare si può preparare una potente bevanda alcolica, una sorta di home-made birra chiamata Buganu in Swaziland.

In Namibia con un procedimento diverso si ottiene il liquore Ombiké e in Mozambico un vino molto corposo chiamato Ucanhe.

Sul mercato internazionale si trova l’Amarula, crema di liquore prodotto in Sudafrica a base di frutti di Marula, alcool e panna, il secondo prodotto più venduto al mondo nella categoria creme di liquore.

 

Commercio Ecosotenibile e Solidale

La Decorticazione dei noccioli avviene solo quando la produzione lo richiede, garantendo la freschezza dei gherigli e di conseguenza dell’olio che viene prodotto.

È garantita la tracciabilità di tutta la filiera di produzione, infatti all’interno del proprio Gruppo di lavoro ciascuna donna ha un codice che identifica ogni sacco di gherigli.

Tutte le donne vengono pagate individualmente ed equamente.

Il sistema produttivo dell’Olio continua nell’apposito Laboratorio che soddisfa tutti gli standard qualitativi richiesti dal mercato internazionale della Cosmesi e dalle rigide normative della UE.

L’Olio viene in seguito catalogato con un proprio numero di Lotto che permette di risalire a ciascuna fase della lavorazione ed è conservato in ambienti privi di luce a temperatura controllata fino al momento della spedizione. Viaggia con corriere internazionale per via aerea al fine di ridurre al minimo i tempi di trasporto ed è imbottigliato in Italia in contenitori alimentari corredati da un pratico dispenser.

Tutte le fasi della produzioni sono soggette a stretti controlli di qualità effettuati in Namibia e in Europa presso Laboratori di Analisi certificati che ne garantiscono la purezza e la conformità alle normative vigenti.

 

Proprietà e utilizzi

Durata: 24 Mesi

Estrazione: spremitura a freddo

Prezzo: 17,90€/50ml – 32,90€/100ml

Conservazione
Conservare in ambiente fresco nei contenitori originali a una temperatura tra 10° e 25° evitando luce solare diretta e vicinanza a fonti di calore.

L’Olio di Marula contiene alti livelli di antiossidanti importanti, tra cui la vitamina C, la vitamina E, amminoacidi essenziali e flavonoidi, validi alleati naturali per la cura della pelle del viso e del corpo poiché contribuiscono al rinnovamento cellulare e combattono gli effetti dannosi provocati dagli agenti atmosferici.

Contiene una grande percentuale di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti naturali.

L’uso regolare dell’Olio di Marula garantisce una protezione avanzata contro il foto-invecchiamento, neutralizza i radicali liberi, aiuta a costruire il collagene sano e fornisce una protezione antiossidante. Perfetto anche come olio per i capelli. L’elevato contenuto di acido oleico presente in quest’olio infatti, contribuisce a idratare, riparare e condizionare in profondità i capelli.

Il suo utilizzo è particolarmente indicato per capelli crespi, secchi, sfibrati e trattati.

L’Olio di Marula è ricco inoltre di acidi grassi essenziali, Omega 9 e Omega 6, che nutrono in profondità, idratano la pelle e ne migliorano l’elasticità e la morbidezza. Facilmente assorbito, sostiene l’accumulo naturale di strati di lipidi  e possiede proprietà anti-infiammatorie riducendo eventuali rossori.

Può essere utilizzato giorno e notte come fonte di nutrimento e di energia antiossidante per le cellule dell’epidermide. E’ ideale per tutti i tipi di pelle sia secche sia grasse ed è anche utile per quelle sensibili e/o danneggiate da un’errata e troppo lunga esposizione solare.

Riduce la comparsa di linee sottili e rughe, migliora e ripristina l’elasticità della pelle rendendola più luminosa. La presenza di vitamina E permette inoltre la produzione di collagene ed elastina che aumentano il tono, la densità e la compatezza della pelle.

Cosa ne penso

L’Olio di Marula ha un odore molto delicato di noce ed è color oro. È contenuto in un flacone trasparente in formato spray con etichetta marrone e serigrafia in oro, gli stessi colori vengono riportati sulla confezione esterna, in carta.

L’erogatore in spray permette di prelevare l’olio una goccia alla volta ed una goccia è sufficiente a cambiare lo stato della pelle normale, mista, secca o grassa che sia. È un must have che vi esorto a provare sulla pelle del viso e del corpo o come leave in e impacco sulla cute.

È adatto a tutti i tipi di pelle, specialmente quella sensibile. Gli acidi grassi in esso contenuti, molto simili a quelli contenuti nell’epidermide, permettono un’elevata penetrabilità nella pelle, infatti si assorbe molto facilmente dopo un leggero massaggio; fornisce inoltre un effetto idratante con una moderata prevenzione della perdita d’acqua transepidermica. È ideale per ristabilire il delicato film idrolipidico della pelle del viso e del corpo – anche grassa – perché riesce a penetrare senza ungere. Lo applico di sera prima di andare a letto, dopo aver deterso accuratamente la mia pelle mista a tendenza acneica, al mattino mi risveglio con la pelle morbidissima, liscia e in piena salute. Ho potuto notare la sua efficacia sin dal primo utilizzo.

Sul corpo, dopo la doccia, sulla pelle ancora umida, lo applico con dei massaggi intensi e circolari. Con un utilizzo costante ho potuto notare che le pieghette del collo si sono attenuate visibilmente mentre le zone come gomiti e ginocchia, tendenti a perdere facilmente idratazione, restano a lungo morbide e lisce.

Come impacco sulla cute, dona forza e vitalità ai bulbi e stimola la crescita di capelli sani, morbidi e setosi.

Dove si trova?

Clicca qui per conoscere la lista dei Rivenditori.

 a cura di Irma

POST A COMMENT

Passione Henné