Image Alt
 • Erbe Ayurvediche  • Bhringaraj o maka, contro la caduta e l’incanutimento dei capelli

Bhringaraj o maka, contro la caduta e l’incanutimento dei capelli

L’Eclipta prostrata Eclipta alba è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae che prende il nome dalla particolare forma dei fiori che ricordano le eclissi solari e dal suo portamento prostrato. É comunemente conosciuta con il nome sanscrito bhringaraj (traslitterato anche in varianti quali bhringraj, bhringraja, brungraja) che, non a caso, significa “re dei capelli”. Talvolta si trova anche sotto il nome di maka. In genere cresce spontaneamente e dagli agricoltori è spesso considerata un’erbaccia.

Nella medicina indiana è usata per curare vari disturbi, quali disturbi del tratto gastrointestinale, del tratto respiratorio, disturbi della pelle, per contrastare la perdita dei capelli e l’incanutimento. Secondo la tradizione ayurvedica questa pianta è in grado di mantenere l’equilibrio tra i dosha.

Grazie alla presenza di diversi fitocomposti, il Bhringraj presenta proprietà:

  • antimicrobiche
  • antimicotiche
  • antinfiammatorie
  • antivirali
  • promuove la crescita dei capelli

 

Come si usa?

Il bhringaraj, come abbiamo visto, mantiene i capelli sani e forti, ne favorisce la crescita, ne previene la caduta e l’incanutimento. Rende la chioma setosa e lucente ed è utile per purificare il cuoio capelluto. Sui biondi ed i castani chiari si potrebbe notare un inscurimento con l’uso costante.
È indicato anche per la pelle, sia per calmare infiammazioni ed irritazioni, sia per contrastare l’invecchiamento e favorire la rigenerazione cutanea.

Può essere utilizzato insieme ad altre erbe e piante ayurvediche scelte a seconda della necessità, nonché naturalmente aggiunto agli impacchi tintori con lawsonia o indigo, senza timore di alterarne il risultato.

Lo si può preparare miscelandolo con acqua calda fino a dargli la consistenza dello yogurt. Una volta pronto lo si può lasciare riposare 30 minuti ben coperto e poi applicare su radici e lunghezze. L’impacco va tenuto in posa dai 30 ai 60 minuti. Si consiglia di applicare sempre a capelli puliti e di non usare shampoo al risciacquo, una noce di balsamo sarà sufficiente sia per aiutarvi ad eliminare i residui che a condizionare ed ammorbidire i capelli.
Ne è sconsigliato l’uso sui capelli chiari se non in piccole dosi e con scarsa frequenza, poiché scurente.

Dove si compra?

Si trova comunemente dei marchi Erbe di Janas, Aroma-Zone ed Hesh.

POST A COMMENT

Passione Henné