
Nagarmotha, l’erba ayurvedica purificante e rinfrescante
Quella che abbiamo imparato a conoscere come un’erba ayurvedica di nome nagarmotha (o musta) è una pianta infestante diffusa non soltanto in Asia, ma anche nell’Europa centrale e meridionale ed in Africa. Il suo nome scientifico, con il quale la individuiamo nell’INCI, è Cyperus rotundus; in italiano è nota anche come zigolo infestante, quadrella, erba pepa o dente di cavallo. Si tratta di una pianta perenne, che può arrivare fino al metro e quaranta d’altezza e le cui radici scure e tenaci crescono orizzontalmente, generando piccoli tuberi. Sono proprio i rizomi ad essere finemente sminuzzati ed impiegati nella medicina ayurvedica e nella cosmesi.
PROPRIETÀ
La nagarmotha è un’erba ayurvedica particolarmente adatta a chi ha pelle e capelli grassi.
È seboregolatrice, cioè aiuta a tenere sotto controllo, a normalizzare la produzione di sebo. Purificante e rinfrescante, risana il cuoio capelluto grasso ed aiuta a lottare contro la forfora. Rende i capelli brillanti e, secondo la tradizione ayurvedica, è disintossicante, favorisce la crescita della chioma e ne previene l’incanutimento. A questi scopi, dunque, può essere aggiunta sia agli impacchi lavanti a base di erbe, sia a quelli rinforzanti e curativi, in sinergia ad esempio con neem, brahmi e/o tulsi.
Può essere utilizzata anche come maschera per il viso, anche qui con effetto purificante, calmante ed inoltre riparatore. Ricca di antiossidanti, la nagarmotha contribuisce a rallentare l’invecchiamento cutaneo. Può essere usata in un impacco seboregolatore insieme ad altre erbette. Per la ricetta clicca qui.
CAPACITÀ TINTORIA
Sebbene non sia certo annoverata fra le più comuni erbe tintorie, la nagarmotha dà anche risultati in questo senso. Tinge blandamente di marrone, tendenzialmente freddo, ma non certo scuro con il katam. Naturalmente, se usata da sola scarica del tutto e rapidamente, ma può essere combinata alla lawsonia per smorzarne il colore aranciato oppure utilizzata nelle miscele castane da parte di chi è interessato anche ai suoi benefici effetti sulla cute grassa. Come il mallo di noce, potrebbe essere una valida aggiunta all’henné biondo se si desidera ottenere un castano chiaro.
DOVE SI COMPRA?
La nagarmotha più facilmente reperibile è sicuramente quella Le Erbe di Janas, nelle bioprofumerie ed online, e quella di Aroma-Zone.
di Clara