Image Alt
 • Oli & burri  • Nigella Sativa o Cumino Nero: la pianta benedetta dalle mille proprietà

Nigella Sativa o Cumino Nero: la pianta benedetta dalle mille proprietà

La Nigella Sativa è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae a fioritura annuale originaria del sud-est asiatico, meglio conosciuta come Cumino Nero, ampiamente utilizzata fin dall’antichità nella medicina Yunani e Ayurvedica per le sue proprietà medicamentose. In sanscrito è chiamata Kalonji, Kalajira o Kalajaji. I suoi semi sono stati da sempre utilizzati nel trattamento di varie malattie, e nella cultura islamica, definita “seme benedetto” (Habbatul barakah), è considerata una vera e propria pianta miracolosa, nella medicina profetica se ne consiglia un uso regolare. La conoscenza di questa pianta risale almeno all’antico Egitto, sono state infatti rinvenute delle anfore che contenevano olio di Nigella in alcune tombe dei faraoni, tra cui nella tomba di Tutankhamun

Oggi i semi di Cumino Nero sono ampiamente utilizzati nella produzione di un olio che conserva tutte le proprietà dei semi e nella produzione di cosmetici e saponi, oltre che come spezia per piatti dolci o salati.

Proprietà

Gli studi eseguiti sui semi di Nigella hanno isolato svariati composti, tra cui

  • thymoquinone; un composto fitochimico dalle proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antiossidanti, antifungigne, antitumorali e analgesiche. Alcuni studi hanno dimostrato che tale sostanza è in grado di contrastare la caduta dei capelli (telogen effluvium) dovuta ad infiammazioni della cute. Al thymoquinone sono attribuite la maggior parte delle proprietà curative della Nigella Sativa
  • p-cymene; un composto aromatico dalle proprietà antifungigne e antinfiammatorie
  • carvacrolo; un fenolo monoterpenico dalle potenti attività antibatteriche
  • sesquiterpeni; dalle proprietà antibatteriche
  • timolo; monoterpene dalle proprietà antibatteriche e antifungigne
  • tannini; antimicrobici e antiossidanti
  • saponine; hanno azione detergente, sono lavanti
  • fitoestrogeni; stimolano la crescita dei capelli

 

Inoltre risulta ricca di proteine, carboidrati, fibre, vitamine (A, C, B6), calcio, magnesio, e acidi grassi (acido linoleico, oleico, palmitico, stearico)

Olio di Nigella Sativa

Come si utilizza l’olio di Nigella Sativa

L’olio di Nigella può essere utilizzato come impacco nutriente su tutta la chioma o per stimolare la crescita dei capelli frizionandolo direttamente sulla cute. Ha azione seboregolatrice, quindi utile in caso di squilibri del cuoio capelluto. Rinforza il bulbo ed aiuta a mantenere l’idratazione sigillando l’acqua, quindi può essere usato anche come leave-in. Siccome è molto concentrato sarebbe meglio fare prima un test allergico (ricordiamo sempre che naturale e innocuo non sono sinonimi). Può essere utilizzato per contrastare le infiammazioni e i problemi della pelle e della cute, come dermatiti e psoriasi, applicato puro o in combo con altri oli, ma è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico prima di utilizzarlo, da sempre scoraggiamo infatti di prendere iniziative volte all’automedicazione. Come abbiamo visto, grazie alla presenza di alcuni composti fitochimici, è utile anche per contrastare la perdita dei capelli dovuta a infiammazioni del cuoio capelluto.

 

In sintesi, la Nigella Sativa ha proprietà:

  • antinfiammatorie
  • antibatteriche
  • antiossidanti
  • anti tumorali
  • analgesiche
  • antifungigne
  • aiuta a contrastare la caduta dei capelli e ne stimola la crescita
  • è utile negli squilibri del cuoio capelluto
  • grazie alla presenza degli acidi grassi è un ottimo impacco nutriente ed aiuta a mantenere l’idratazione sigillando l’acqua
  • contrasta le infiammazioni e i problemi della pelle e del cuoio capelluto

POST A COMMENT

Passione Henné