Image Alt
 • Cura dei capelli: tecniche e consigli  • Le altre proteine: riso, seta, soia, grano (fitocheratina)

Le altre proteine: riso, seta, soia, grano (fitocheratina)

Esaminiamo ora le caratteristiche e le proprietà delle altre proteine. Si tratta sempre naturalmente di proteine idrolizzate, come abbiamo visto parlando di cheratina.
Per quanto riguarda i modi d’uso, essi sono gli stessi della cheratina, quindi lo spray all’1% e quello a più alta percentuale. Sconsigliamo invece di effettuare il trattamento ricostruttivo con proteine diverse dalla cheratina.

PROTEINE DEL RISO

Sono note per il loro spiccato effetto volumizzante. È ideale spruzzarle sulla cute e sulle lunghezze dopo aver lavato i capelli, mentre la chioma è ancora umida, e poi procedere all’asciugatura. Usandole anche solo sulla cute, si vedrà proprio la chioma prendere volume.

PROTEINE DELLA SETA

La meraviglia fatta proteina. Hanno un potente effetto lisciante, lucidante, condizionante, anticrespo e disciplinante. Non sono molto indicate per i capelli ricci, perché l’effetto lisciante è davvero notevole, però non si fa mai male a sperimentare! Uno spray alle proteine della seta funziona praticamente come balsamo spray: poche spruzzate e la chioma diventa subito morbida e setosa (neanche a dirlo). La percentuale d’uso consigliata è 1-2%.

PROTEINE DELLA SOIA

Queste proteine hanno un notevole effetto rinforzante, maggiore di quello delle altre proteine discusse fino ad ora. Ai vegetariani/vegani consigliamo di usare queste, come sostituto della cheratina, piuttosto che le proteine del grano (fitocheratina). Ottima la loro prestazione anche in combinazione con la cheratina (spruzzino 1% cheratina, 1% proteine della soia).

PROTEINE DEL GRANO (FITOCHERATINA)

La fitocheratina è forse l’ingrediente più noto e tuttavia il meno performante: se si cerca di rinforzare la chioma, molto meglio usare la cheratina o le altre alternative. La fitocheratina, invece, può essere usata in uno spruzzino idratante al 2%.

CONSIDERAZIONI

Alcune considerazioni finali, basate sull’esperienza del nostro moderatore Claudio, che si è occupato della stesura di questi articoli sulle proteine:

  • le proteine della seta danno sempre i migliori risultati da sole, non mescolandole con altre proteine;
  • già che per usare le proteine si formula uno spruzzino, è un’ottima idea aggiungervi anche qualche sostanza idratante: perfetto l’aquashuttle, ma anche la più comune glicerina, in percentuale non superiore all’1-2% in modo da non creare patine appiccicose sui capelli;
  • lo ripetiamo: si parla sempre di proteine idrolizzate. Idrolizzate non significa liquide, significa che le loro molecole sono state scisse per idrolisi e che quindi sono della dimensione giusta per poter essere incorporate nella struttura del capello ed in generale per avere un effetto cosmetico. È indispensabile rivolgersi ad un ingrediente specifico, appositamente preparato: non è sufficiente usare l’albume od altri alimenti soltanto perché ricci di proteine.

Questo articolo verrà aggiornato mano a mano che eventuali nuove proteine verranno sperimentate, nonché per rispondere ai principali dubbi sorti. Intanto, vi lasciamo con una ricetta tipo di spray alla cheratina!

  • Acqua a 100 (significa che vogliamo ottenere 100g di prodotto finito: per determinare la quantità d’acqua, da 100 si sottrae il peso degli altri ingredienti – ad esempio, se io voglio usare 6g di cheratina liquida ed 1g di glicerina, allora dovrò mettere 93g d’acqua perché 100-6-1=93)
  • 1,5% di cheratina (che corrispondono a 1,5g di cheratina pura in polvere oppure a 6g di cheratina liquida al 25%)
  • 1% aquashuttle (o 1-2% di glicerina)
  • oli essenziali (2-3 gocce)
  • conservante (se usiamo il cosgard, la percentuale dovrà essere dello 0,6%)

COMMENTS
  • Giovy

    REPLY

    buongiorno,
    esistono preparati già fatti che siano di buona qualità e se sì quali, grazie

    Novembre 29, 2017
    • Erminia

      REPLY

      Non che io sappia. 🙂

      Novembre 29, 2017
  • Sabina

    REPLY

    1% di glicerina a quanto corrisponde?

    Settembre 14, 2018
POST A COMMENT

Passione Henné