
Recensione della Malva sylvestris – ArmoniaBio Herbs
Oggi vi parlo della Malva sylvestris di Armoniabio Herbs che ho avuto modo di provare grazie all’omaggio da parte di Armoniabio Store.
La malva è una pianta ricca di mucillagini che sono in grado di assorbire acqua e idratare i capelli e la pelle, configurandosi dunque come un ottimo alleato sia nella creazione di impacchi idratanti per i capelli, che come elemento idratante da aggiungere alle maschere viso.
La malva di Armoniabio Herbs proviene da agricoltura biologica ed è contenuta in una bustina bianca con chiusura ermetica e una piccola finestra trasparente che consente di vedere il prodotto al suo interno (foto 1).

FOTO 1
Personalmente ho molto apprezzato questo tipo di confezione poiché permette di mantenere la polvere protetta e ben isolata da umidità e aria, senza doverla necessariamente travasare in un barattolo di vetro.
Nella confezione sono presenti 100 g di una polvere verde chiaro, sottile al tatto e dall’odore erbaceo che ho trovato molto piacevole non avendo mai avuto problemi con l’odore della lawsonia e delle erbe ayurvediche in generale. Per chi non apprezza il forte odore di erbe, consiglio di utilizzare la malva insieme a kapoor kachli, kachur sugandhi, rosa damascena o javadhu per mascherarne l’odore.
Il prezzo della confezione è di 6,29 €.
Ho utilizzato tre cucchiai pieni che ho mescolato con acqua calda utilizzando un semplice cucchiaio poiché la polvere si mescola facilmente con l’acqua e non risulta granulosa o grossolana. Ho aggiunto acqua fino a raggiungere una consistenza simile a quella dello yogurt e ho lasciato riposare il composto 12 ore coperto (foto 2).

FOTO 2
Sebbene il rilascio di mucillagini avvenga in maniera piuttosto rapida, come è possibile notare osservando e toccando con mano la consistenza viscosa che si ottiene appena la polvere entra in contatto con l’acqua, ho preferito lasciar riposare il composto per assicurarmi che il rilascio di mucillagini fosse completo e per beneficiare al massimo delle proprietà di questa pianta. Dopo 12 ore ho lavato i capelli e applicato la pastella sui capelli puliti e leggermente umidi e il quantitativo di polvere utilizzata è bastato per coprire l’intera chioma. Dopo un’oretta in posa ho risciacquato con acqua e i risultati sono mostrati nella foto (foto 3).

FOTO 3
Durante la fase di risciacquo la pastella scivola via dai capelli con facilità e al tatto i capelli risultano molto morbidi anche da bagnati.
Dopo l’asciugatura i capelli sono soffici, setosi, estremamente morbidi e disciplinati ma allo stesso tempo molto leggeri.
Ho inoltre testato la malva all’interno di una maschera viso, aggiungendo un cucchiaino di malva idratata a una maschera preparata con un cucchiaino di ghassoul e uno di neem preparati con acqua calda e lasciati riposare 10 minuti. Ho tenuto in posa la maschera per 10 minuti circa senza lasciarla seccare e ho poi risciacquato massaggiandola sul viso. La maschera con neem e ghassoul la utilizzo regolarmente e la trovo ottima sulla mia pelle grassa e con qualche punto nero. La differenza che ho notato è che aggiungendo la malva la pelle risulta più idratata e tonificata rispetto a quando utilizzo solo neem e ghassoul.
Recensione a cura di Angela