Image Alt
 • Recensioni  • Recensione Indigo Sal-On

Recensione Indigo Sal-On

Oggi voglio parlarvi del Classy Indigo Sal-on, gentilemente offertomi da Sal-on.org
La polvere di Indigo deriva dall’Indigofera tincoria, un Leguminosa coltivata in Africa e in Asia.
Il pigmento contenuto in questa pianta è l’indigotina, dal tipico colore verde-blu che, unita alla lawsonia in diverse percentuali, aiuta a raggiungere varie tonalità di castano e nero, fino ad arrivare al nero-blu.

Il prodotto:

L’indigo Sal-On proviene dal Rajastan, in India.
Confezione da 100gr
Prezzo €12
Codice sconto del 30% con il codice: PASSIONE-H

L’Indigo è contenuto all’interno di una confezione a chiusura ermetica


La polvere si presenta di colore verde e davvero molto sottile, si mescola insieme all’acqua facilmente e senza creare grumi (foto 2).
L’odore è quello tipico dell’indigo.

indigo sal-on

foto 2

Il mio intento era quello di un cambiamento drastico di colore e cioè di passare da un rosso rubino (foto 3) ad un castano il più possibile vicino al nero.

Foto 3

Avendo una base abbastanza stratificata con lawsonia, ho deciso di usare l’indigo in purezza, per cui ne ho sciolto 100gr in acqua molto calda (quasi bollente), fino ad ottenere un impacco dalla consistenza cremosa e sorprendentemente liscia per essere indigo (foto 4).

indigo sal-on

foto 4

Quello che ho notato a differenza di altri tipi di indigo visti in precedenza è la formazione di una patina bluastra in superficie nei 10 minuti in cui ho fatto riposare l’impacco.
La stesura è avvenuta a capelli appena lavati e tamponati con l’asciugamano, usando il metodo della rosa.
Anche questa volta sono rimasta colpita dalla facilità di stesura rispetto ad altri tipi di indigo incontrati in precedenza.
A fine stesura ho avvolto i capelli con la pellicola ed ho tenuto tutto al caldo con un cappellino di lana per una posa di quattro ore.

indigo sal-on

bty

Terminata la posa, ho risciacquato i capelli con abbondante acqua calda, ho messo un po’ di balsamo sulle punte, ho pettinato e risciacquato di nuovo.
Le ultime fasi sono state risciacquo acido e styling con gel di katira.

Il risultato è stato davvero sorprendente: in una sola applicazione ho raggiunto un castano scurissimo, quasi un nero-caldo e i capelli

foto 6

sono lucidi e morbidi (foto 5 e 6)

POST A COMMENT

Passione Henné