Image Alt
 • Piante curative  • Rosa Damascena, la Regina delle Rose – proprietà e benefici

Rosa Damascena, la Regina delle Rose – proprietà e benefici

La Rosa damascena è una delle più importanti specie della famiglia delle Rosacee; è un ibrido tra Rosa gallica (Rosa serpeggiante) e Rosa moschata (Rosa moscata), con il polline di Rosa fedtschenkoana.


Ha origini nel Medio Oriente, infatti prende il nome dalla città di Damasco, in Siria
È conosciuta anche con molti altri nomi, ad esempio Regina delle rose, Rosa dei profumieri e Fiore del Profeta Maometto (Gole Mohammadi), quest’ultimo dovuto al fatto che il suo profumo ricorda ai credenti musulmani il loro Profeta.
Oltre ad essere una pianta ornamentale per parchi, giardini e case, la Rosa damascena viene impiegata in profumeria, medicina e industria alimentare.


Attualmente la coltivazione di questa pianta si svolge soprattutto in Bulgaria, dove esiste la suggestiva Valle delle Rose, da cui viene ricavato il 70% della produzione di olio su scala mondiale.


Proprietà

La Rosa damascena contiene principalmente:

Terpeni, tra cui il mircene
Glicosidi 
Flavonoidi: composti polifenolici (hanno funzione antiossidante e antiradicalica), tra cui antociani, kaempferolo (antinfiammatorio) e quercetina (antinfiammatorio, antiaging)
Acido carbossilico 
Vitamina C: antiossidante, promuove la produzione di collagene e velocizza il processo di cicatrizzazione.


Le importanti proprietà delle rosacee sono attribuite alla loro abbondanza di composti fenolici, ma anche ai terpeni e ai glicosidi.

La Rosa damascena ha infatti numerosi altri effetti positivi sulla salute umana, oltre a quelli sopracitati: antidepressivo, afrodisiaco, rivitalizzante, astringente, lenitivo, tonificante, depurativo, antisettico, analgesico, antispastico, antimicrobico.



Utilizzi

Le Rose damascene vengono impiegate prinicipalmente in tre modi:


Acqua di rose


L’acqua di Rosa damascena viene cosparsa durante le cerimonie religiose: ai matrimoni è un augurio agli sposi di trascorrere una vita felice insieme, essendo considerata un simbolo di amore e purezza, mentre nei riti funebri si usa per calmare e rilassare le persone; viene impiegata anche per aiutare la meditazione e la preghiera.


Ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore dei petali, è ideale come tonico per viso e collo, mantenendo l’elasticità della pelle, rispettandone il ph e profumandola delicatamente.
Viene quindi utilizzata in cosmesi per le proprietà tonificanti, lenitive, purificanti, astringenti e rinfrescanti, anche in creme o maschere per il viso.


Attenzione: in commercio, soprattutto nei negozietti etnici, si trovano spesso bottigliette con la scritta “Rose water”: altro non sono che acque aromatizzate.


La vera acqua di rose è un idrolato e mantiene intatte tutte le proprietà di questa utile e profumatissima pianta, mentre l’acqua aromatizzata è semplicemente, come dice il nome, un’acqua profumata, di solito impiegata in cucina; si può tuttavia usare come spray per non far seccare le maschere viso o da spruzzare sui capelli, ricordando che la sua unica funzione è profumare.


Olio essenziale di rosa


L’olio essenziale di Rosa damascena si presenta come un olio pallido, giallo e semisolido: a temperatura ambiente gelifica, mentre se viene riscaldato ritorna allo stato liquido.
Occorrono da una a quattro tonnellate di petali freschi per ottenere un chilogrammo di olio essenziale. In una sola goccia è racchiusa la fragranza di una dozzina di rose.

A causa del basso contenuto di olio nelle Rose damascene e della mancanza di sostituti naturali e sintetici, questo olio essenziale è uno dei più costosi sul mercato mondiale.


Tonifica e incoraggia i processi di guarigione della pelle, rafforza le radici dei capelli.
È ricco di vitamine, minerali, antiossidanti e amminoacidi; grazie ad essi ha proprietà antidepressive, astringenti, depurative, antisettiche, antispastiche, antimicrobiche, cicatrizzanti.
Avendo un odore molto forte va usato con cautela.



Polvere di rosa


La polvere di Rosa damascena è ottenuta da petali essiccati al sole, tritati finemente.


Il colore può variare in base alla marca, alla freschezza e al colore dei fiori utilizzati: normalmente è sui toni del rosa, a volte pallido altre volte più acceso.
Può essere usata per profumare e lucidare i capelli, in combinazione con erbette curative o tintorie, ma il meglio di sé lo dà sulla pelle: che sia secca, grassa, acneica o spenta la polvere di Rosa damascena la riequilibra, lasciandola morbida, liscia e profumata.

Si può usare da sola o in combinazione con argille ed erbe ayurvediche (volendo si può aggiungere qualche goccia di un olio essenziale in base alle esigenze).

Ha proprietà lenitive, purificanti, tonificanti, astringenti, antiossidanti e antiaging.

 

Dove si trova?

 

L’Acqua di Rose è possibile acquistarla in bioprofumeria ed erboristeria, è ottima l’Acqua di Rose Maternatura.

La polvere invece si trova sul sito francesce Aroma-zone oppure presso i rivenditori Le Erbe di Janas.

 

a cura di Stefany

POST A COMMENT

Passione Henné