Image Alt
 • Recensioni  • Manantial de Las Flores – Sapone per capelli all’henné

Manantial de Las Flores – Sapone per capelli all’henné

Come vi avevo anticipato tempo fa, vi volevo parlare del nuovo “prodottino misterioso” che ho scovato da Altromercato: si tratta del sapone per capelli all’henné, prodotto da Manantial de Las Flores.
Sul sito troviamo le seguenti indicazioni:
Manantial de las Flores è la nuova linea di cosmesi di Equo Mercato. Proviene dal Rancho Agua Escondida, una fattoria agro-ecologica, gestita da una cooperativa, che applica un rigoroso rispetto della biodiversità e valorizza le risorse del territorio. Le materie prime vegetali, della linea Manatial delas Flores, sono raccolte direttamente in natura o coltivate senza l’uso di prodotti chimici. Le diverse coltivazioni di fiori, erbe e frutti si trovano immerse direttamente nella foresta beneficiando dei numerosi equilibri naturali presenti e della lotta biologica spontanea contro i parassiti. Tutti i saponi sono ottenuti per saponificazione a freddo. In questo modo vengono conservate con più efficacia le proprietà delle erbe utilizzate. Gli estratti vegetali sono ottenuti per infusione in acqua di foglie, steli, fiori, radici o parti di frutto. Il sapone per capelli all’henné è ideale per chi desidera ravvivare e mantenere più a lungo la tinta dopo il trattamento con polvere di henné. L’henné rende i capelli più brillanti ed equilibra il grasso nel cuoio capelluto. Il sapone è composto anche da olio di oliva e di ricino, con gli estratti di arancio dolce‚ salvia e aloe vera.

 

Il sapone in questione si presenta in formato solido, un cubo di colore bruno, con un profumo delicato a mio parere molto buono. Il packaging è ben fatto, per quanto essenziale, e fornisce tutte le informazioni necessarie. Infatti, oltre ad una breve descrizione dell’azienda che si occupa della sua produzione in Messico, vi troviamo un dettagliato elenco degli ingredienti con tanto di spiegazione: Aqua (sorgiva de Manantial), Olea europea fruit oil, Ricunus communis seed oli, Cocos nucifera oil, citrus sinensis extract, salvia officinalis leaf extract, aloe vera extract, lawsonia inermis (henna), citrus sinensis peel oil, D-limonene, citron.

Il sapone ha una formulazione composta da diversi oli lavorati con il metodo della saponificazione a freddo, scelto appositamente per mantenere inalterate tutte le proprietà benefiche degli ingredienti. Ho spesso sentito dire che è meglio non usare saponi solidi per il lavaggio dei capelli a causa del pH, essendo infatti il pH del sapone solido basico, contrariamente a quello naturale dei capelli che è acido, ma ho comunque voluto provare. Ecco quindi la mia esperienza personale, su capelli mossi tendenti al secco, trattati da diversi anni (ahimè) con tinte chimiche, con un passaggio al bio effettuato da cinque mesi circa.

Partiamo con il dire che questo sapone fa schiuma, al contrario di quanto potessi pensare all’inizio, e decisamente lava benché sia composto quasi unicamente da oli. Il motivo è semplice, la maggior parte di essi sono oli saponificabili e lavanti quindi non c’è da preoccuparsi che vi ritroviate con i capelli sporchi dopo il lavaggio. Solitamente preferisco lasciarlo agire qualche minuto sulla cute, massaggiandolo. Dopo aver sciacquato via la schiuma, i capelli sono spessi, corposi e, passandoci le mani, si ha la netta sensazione che siano davvero il doppio rispetto a prima. L’unico problema che ho rilevato nello shampoo è la consistenza post lavaggio, il capello sembra molto sgrassato, quasi ruvido al tatto. Ricorda un po’ la sensazione che si ha quando ci si lava i capelli con uno shampoo aggressivo. Ho provato sia ad asciugarli senza balsamo che con il balsamo. L’effetto scompare da asciutti. Io generalmente preferisco concludere con un buon balsamo e il risciacquo acido che va sempre eseguito a fine lavaggio, in modo tale da arginare qualunque eventuale problema di pH. Arriviamo al risultato: volume, definizione, lucentezza. Dà la sensazione di aver fatto un buon impacco con oli. Lo consiglio? Decisamente sì. Per quali tipi di capelli? Sinceramente penso un po’ per tutti i tipi, vi è anche la variante all’ortica per capelli grassi. L’unico appunto che ho da fare e che io preferisco alternarlo a veri e propri shampoo per non appesantire i capelli a lungo andare.

 

POST A COMMENT

Passione Henné