
Setaré – Shampoo capelli secchi
Setaré è un marchio fiorentino di cosmetici eco-biologici e certificati che vengono prodotti esclusivamente in Toscana, ma che beneficiano dell’influenza della millenaria cultura e tradizione persiana. Questo connubio singolare – leggiamo sul sito dell’azienda – è il frutto dell’unione dei due creatori del brand: Ali, persiano appunto, e Cristina, entrambi laureati in farmacia.
Setaré si dedica alla formulazione di cosmetici per la famiglia privi di sostanze dannose e di derivati animali, e più ampiamente si impegna nella sostenibilità sociale ed ambientale dei suoi prodotti.
Ho ricevuto questo prodotto come omaggio natalizio dalla gentilissima Sara, titolare della bioprofumeria ed e-commerce catanese BioCapricci. Già dalla descrizione presente sul flacone, lo shampoo sembrava proprio adatto alla mia tipologia di capelli: contiene zuccheri del frumento, è idratante, condizionante e ristrutturante.
Ma guardiamo più da vicino l’INCI:
Aqua [Water], Disodium cocoamphodiacetate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Foeniculum vulgare (Fennel) oil (*), Cananga odorata flower oil (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil (*), Aloe barbadensis extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Saccharide isomerate, Sodium lactate, Sodium PCA, Fructose, Glycine, Inositol, Niacinamide, Urea, Lactic acid, Benzyl alcohol, Lauryl lactate, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Limonene, Linalool.
(*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.
Prezzo: 11,40€
Formato: 250 ml
SOSTANZE FUNZIONALI
Le sostanze funzionali di questo prodotto sono innanzitutto, trattandosi di uno shampoo, i tensioattivi, che nel caso di specie sono derivati dalla noce di cocco e lavorano in sinergia con un complesso idratante costituito da un derivato dagli zuccheri del frumento e dal Fattore Naturale di Idratazione Cutanea (NMF).
In particolare, approfondiamo sul sito del produttore la natura di questi inusuali ingredienti:
• Fattore Naturale di Idratazione Cutanea (NMF): miscela di sostanze idratanti che riproduce l’NMF (Natural Moisturizing Factor) naturalmente presente sulla superficie dello strato corneo dell’epidermide; costituita da sostanze fortemente igroscopiche (in grado cioè di trattenere numerose molecole di acqua) è in grado di imbibire le lamelle cheratiniche, contribuendo a conservare integra, elastica e flessibile la superficie di pelle e capelli;
• Saccaride Isomerato: principio funzionale ottenuto mediante isomerizzazione di D-glucosio da zuccheri del frumento; ha la grande capacità di legarsi alle componenti amminoacidiche della cheratina, regolando e trattenendo molto efficacemente l’idratazione di pelle e capelli.
La formula si arricchisce poi con le proprietà emollienti ed idratanti degli estratti di aloe, malva e mandorle dolci e si completa con gli oli essenziali di finocchio, ylang ylang ed arancio dolce, purificanti e rinforzanti, che conferiscono allo shampoo una profumazione floreale ma energizzante.
LA MIA ESPERIENZA
Ho trovato questo prodotto piacevole sin dal packaging, semplice ed elegante, ed al primo utilizzo mi ha colpita per il colore ambrato ed il profumo per me gradevolissimo: forse proprio influenzato dal colore, il mio naso ha scambiato il finocchio per anice/liquirizia e l’ha subito amato.
Superata questa prima prova estetica, certamente quello che ci interessa di più però è la performance dello shampoo: anche sotto questo punto di vista per me è promosso a pieni voti! Perché?
- Innanzitutto, pur non diluendolo ma semplicemente applicandolo sui capelli grondanti, fa una bella schiuma ed è quindi adatto anche alle principianti del bio che a volte sono un po’ scoraggiate da questo aspetto;
- poi, quel che più conta, deterge la cute accuratamente ma senza aggredirla: i capelli dopo il lavaggio sono puliti ma anche morbidissimi sin dalla radice e voluminosi, restando tali fino al lavaggio successivo;
- infine, una cosa non così scontata con gli shampoo pensati per capelli secchi: il risultato resta del tutto soddisfacente anche con l’uso continuativo per varie settimane, senza riduzione dei tempi tra un lavaggio e l’altro od insorgenza di forfora. Sottolineo questo punto perché mi è capitato più volte che shampoo formulati per capelli secchi fossero troppo delicati e semplicemente non lavassero abbastanza bene, cosa che iniziava a pesare già dopo due o tre utilizzi.