
Tulsi o basilico santo: dalla tradizione hindu un rimedio rivitalizzante
Tulsi è il nome hindi del basilico sacro, che nell’INCI troveremo indicato come Ocimum tenuiflorum oppure Ocimum sanctum. Si tratta di una pianta che ha un ruolo molto importante nella medicina ayurvedica e, più ampiamente, nella tradizione religiosa hindu che la considera sacra, collegata a Vishnu ed alla sua sposa Lakshmi. Il tulsi è una sorta di “elisir di lunga vita”, utile a mantenere l’anima ed il corpo in salute.
PROPRIETÀ
Il tulsi è molto apprezzato nella cura dei capelli e della pelle. È antisettico ed antibatterico, rivitalizzante, purificante e disintossicante: aiuta dunque a pulire in profondità capelli, cute e pelle. Risulta particolarmente indicato per chi ha i capelli grassi e/o la forfora, nonché come maschera per il viso in caso di pelle mista o grassa. Astringente ed opacizzante, può essere impiegato come base per il trucco. Puo essere usato in un impacco seboregolatore insieme ad altre erbette. Per la ricetta clicca qui.
DOVE SI COMPRA?
Si può trovare presso i negozi etnici, di solito del marchio Hesh, oppure nelle bioprofumerie fisiche e online, di marchi quali Aroma-Zone o Erbe di Janas. Riguardo al tulsi di Janas, si precisa che è necessario utilizzarlo come infuso, quindi non impastando la polvere con l’acqua ed applicandola sui capelli come si fa per le altre erbe, bensì facendola bollire e filtrando.