Image Alt
 • Foto e ricette  • Tutorial: Preparare il burro e l’olio di cocco a casa
burro di cocco

Tutorial: Preparare il burro e l’olio di cocco a casa

Buongiorno, oggi voglio spiegarvi tutti i passaggi per ottenere il burro e l’olio di cocco a casa, utilizzando la farina di cocco che è facilmente reperibile in tutti i supermercati.

Si tratta di una ricetta molto semplice e non eccessivamente impegnativa che richiede utensili di comune utilizzo.

Prima di cominciare, vorrei chiarire che il burro e l’olio non sono la stessa cosa. Spesso si tende a confonderli perché l’olio di cocco solidifica al di sotto dei 25 gradi ed appare visivamente simile al burro, tuttavia la loro composizione è differente. L’olio è costituito solo ed esclusivamente da grassi, mentre il burro di cocco è costituito da proteine, zuccheri, fibre e minerali in aggiunta alla parte grassa, che è rappresenta la percentuale maggiore. Fatta questa premessa doverosa, possiamo passare alla ricetta.

FOTO 1

Si comincia inserendo in una pentola (foto 1) la farina di cocco e l’acqua e le proporzioni che utilizzo io sono 500 ml di acqua ogni 125 g di polvere. È possibile sia aumentare che diminuire le dosi, facendo attenzione a mantenere il rapporto acqua-farina. Una volta che avete mescolato acqua e farina, spostate la pentola sul fuoco a fiamma media e lasciate bollire per un paio di minuti, avendo cura di mescolare ogni tanto (foto 2).

BURRO DI COCCO

FOTO 2

Successivamente si spegne la fiamma e si lascia intiepidire il composto, che verrà poi filtrato con un colino disposto su una bowl (foto 3).

FOTO 3

Dopo aver filtrato la farina, recuperatela dal colino e inseritela all’interno di un canovaccio (foto 4), che andrete poi a chiudere per strizzare la farina con le mani e recuperare più liquido possibile.

FOTO 4

Mi raccomando, se la farina è troppo calda potreste scottarvi, quindi è bene aspettare che sia leggermente tiepida.

A questo punto non vi resta che mettere la vostra ciotola con il liquido ricavato in frigo, per almeno 2 ore, ma se rimane più tempo non succede nulla. Non avendo a disposizione una bowl trasparente ho travasato un po’ di liquido in un bicchiere di vetro, solo per farvi vedere come, dopo aver tenuto il composto in frigo, il burro sale a galla e si solidifica, separandosi dal liquido sottostante.

Nella foto 5 potete notare il burro, lo strato bianco a galla.

FOTO 5

Adesso è arrivato il momento di prelevare il burro con un cucchiaio (foto 6), facendo attenzione a non prelevare il liquido sottostante. Ed ecco pronto il vostro burro (foto 7), che potete conservare in frigo per una settimana all’interno di un barattolo di vetro chiuso.

FOTO 6

FOTO 7

Il burro può essere utilizzato come impacco preshampoo o in quantità molto piccole come leave in, così da nutrire e profumare la chioma, o come balsamo labbra.

Se, invece, volete ricavare l’olio, vi basterà trasferire il burro in una padella antiaderente (meglio se con il fondo spesso) e riscaldare utilizzando la fiamma bassa (foto 8).

FOTO 8

Dopo qualche minuto il burro comincerà a bollire, continuate sempre a mescolare il composto per favorire l’evaporazione dell’acqua e la denaturazione delle proteine, che andranno a formare dei coaguli bianchi all’interno dell’olio (foto 9).

FOTO 9

Dopo un paio di minuti si può spegnere il fornello e filtrare l’olio con un colino, separandolo dalla porzione raggrumata. Et voilà, non vi resta che conservare l’olio (foto 10) al buio in un barattolo di vetro e utilizzarlo secondo le preferenze.

FOTO 10

Prima di lasciarvi, mi piacerebbe darvi un paio di consigli su come utilizzare la parte liquida che rimane dopo aver ottenuto il burro e la polvere di cocco. Il consiglio più semplice è quello di utilizzarli in cucina (ad esempio cuocere le verdure con l’acqua e fare dei biscotti con la farina), ma voglio indicarvi come impiegare gli scarti restando in tema capelli e pelle. L’acqua potete utilizzarla per idratare le polveri, dopo averla riscaldata leggermente. Con la farina si può creare uno scrub molto delicato per viso e corpo, aggiungendo miele e zucchero oppure miele ed un olio a vostra scelta.

POST A COMMENT

Passione Henné